L'appuntamento

Domani, 19 marzo, riparte a Milano Soul Festival di Spiritualità

Tanti gli appuntamenti inediti ed emozionanti a cui il pubblico potrà prendere parte, come le cene monastiche al Refettorio Ambrosiano, la meditazione all’alba sulle Terrazze del Duomo, gli esercizi spirituali sulle merlate del Castello Sforzesco e il laboratorio di scrittura nella Sala Weil Weiss, un ciclo di incontri dedicato ai Maestri di fiducia nella Sagrestia di Santa Maria delle Grazie.

Domani, 19 marzo, riparte a Milano Soul Festival di Spiritualità
Pubblicato:

E' tutto pronto in città per la seconda edizione di Soul Festival di Spiritualità, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e dall'Arcidiocesi di Milano.

Soul Festival di Spiritualità al via la seconda edizione

“Fiducia, la trama del noi” è il tema al centro della seconda edizione di Soul Festival di Spiritualità, l’appuntamento promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore e Arcidiocesi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano. Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione torna da domani, mercoledì 19, al 23 marzo 2025 in luoghi significativi del capoluogo lombardo.
Dalla letteratura alla filosofia, dall’economia alla politica, abbracciando le tradizioni religiose e spirituali, le arti, la scienza, il Festival propone una lettura inedita e transdisciplinare della fiducia attraverso lo sguardo di 90 protagonisti d’eccezione tra scrittori, filosofi, giornalisti, scienziati e intellettuali, esplorandone le molteplici declinazioni e sfaccettature che ci conducono fino alla trama della nostra contemporaneità.

L'evento inaugurale...

Il Festival si apre mercoledì 19 marzo alle ore 18.00 con l’incontro “La fiducia fragile di David Grossman” presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, alla presenza del magnifico rettore professoressa Elena Beccalli, evento inaugurale in cui il celebre autore torna a interrogarsi e a interrogarci sulla necessità – e sull’inevitabilità – della fiducia in un tempo segnato da scontri e diffidenza. Segue alle 21.30 il reading di Luigi Lo Cascio al Teatro Franco Parenti dedicato al capolavoro di Cormac McCarthy, La strada, accompagnato dalle sonorizzazioni di G.U.P. Alcaro.

...e la continuazione con oltre 60 appuntamenti

Soul prosegue poi con un palinsesto di oltre 60 momenti – interamente ideato dal comitato curatoriale composto da don Luca Bressan, Armando Buonaiuto, Valeria Cantoni Mamiani, Aurelio Mottola – fra lezioni e dialoghi, spettacoli e concerti, performance, pratiche di fiducia attraverso canto, corpo e danza, laboratori esperienziali e attività per le scuole. Novità di quest’anno è la rassegna Soul Young, ideata e curata da giovani under 30, che si terrà sabato 22 marzo con un workshop e un gruppo di dialogo realizzati in collaborazione con Spazio Noce, e una speciale serata per esplorare la fiducia attraverso la stand-up comedy.

La conclusione nella Basilica di San Nazaro in Brolo

Chiude la manifestazione domenica 23 alle 21 presso la Basilica di San Nazaro in Brolo il reading a tre voci “Se qualcuno è molto piccolo, venga a me” tratto dall’autobiografia di Santa Teresa di Lisieux con l’attrice Simonetta Solder e Valeria Cantoni Mamiani, co-curatrice del Festival, e con il suono del violoncello di Issei Watanabe.

Tanti gli appuntamenti inediti ed emozionanti a cui il pubblico potrà prendere parte, come le cene monastiche al Refettorio Ambrosiano, la meditazione all’alba sulle Terrazze del Duomo, gli esercizi spirituali sulle merlate del Castello Sforzesco e il laboratorio di scrittura nella Sala Weil Weiss, un ciclo di incontri dedicato ai Maestri di fiducia nella Sagrestia di Santa Maria delle Grazie.

Per consultare il programma aggiornato e iscriversi agli appuntamenti a questo link il sito ufficiale della manifestazione.