Salute

Lo studio dell’Aou di Alessandria sulle interazioni tra microbiota intestinale e asma ha vinto il “Roberto Riccoboni solidal”

L’indagine considera anche il possibile impatto di fattori ambientali e comportamentali, come l’alimentazione, l’attività fisica e le terapie farmacologiche.

Lo studio dell’Aou di Alessandria sulle interazioni tra microbiota intestinale e asma ha vinto il “Roberto Riccoboni solidal”

Lo studio realizzato dalla Microbiologia e Virologia dell’Azienda ospedaliero universitaria di Alessandria osserva le possibili correlazioni tra il microbiota intestinale e lo sviluppo dell’asma.

Microbiota intestinale e sviluppo dell’asma, lo studio si aggiudica il primo premio Roberto Riccoboni Solidal

Vincitore della prima edizione del Premio Roberto Riccoboni Solidal e realizzato dalla Microbiologia e Virologia dell’Aou AL, lo studio Micro-Asm intende approfondire la possibile correlazione tra alterazioni nella composizione del microbiota intestinale nei primi anni di vita e lo sviluppo dell’asma, analizzando le caratteristiche del microbiota in bambini di età compresa tra 6 e 9 anni con diagnosi di asma intermittente o lieve persistente. L’indagine considera anche il possibile impatto di fattori ambientali e comportamentali, come l’alimentazione, l’attività fisica e le terapie farmacologiche. Sebbene l’analisi statistica dei dati sia ancora in corso, i primi risultati – da poco presentati in un poster al 29º Congresso nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili a Verona – sembrano rassicuranti: la presenza di germi patogeni risulta molto bassa e le principali modificazioni nella composizione del microbiota appaiono correlate all’uso pregresso di antibiotici.