Economia

Bonus bollette confermato anche nel 2025, ma non sarà per tutti

Il governo Meloni ha confermato anche per il 2025 i fondi per il bonus bollette ma non sono moltissime le persone che possono usufrirne.

Bonus bollette confermato anche nel 2025, ma non sarà per tutti
Pubblicato:
Aggiornato:

Confermato anche per il 2025 il bonus bollette luce e gas, anche se non saranno moltissimi quelli che potranno usufruirne: fondamentali sono le soglie Isee.

Bonus bollette confermato anche per il 2025, ma bisogna vedere l'Isee

Un primo innalzamento delle soglie era stato deciso dal Governo Draghi dopo il boom dei prezzi conseguente lo scoppio della guerra in Ucraina, e le soglie erano state innalzate a 12mila euro, l’esecutivo Meloni si era spinto fino a 15mila ma ora si è tornati all'antico. I limiti attuali sono i seguenti: Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico; Isee non superiore a 20mila euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.

Requisiti ulteriori, quali sono

Servono poi requisiti ulteriori, di natura tecnica: la fornitura (ossia il contratto elettrico/gas/idrico) deve essere intestata a uno dei componenti il nucleo Isee quindi se il contratto è intestato a un altro soggetto (come il proprietario di casa, se l’abitazione è in affitto) il bonus non viene riconosciuto; la fornitura deve avere una tariffa per uso domestico (per il servizio idrico deve essere uso domestico residente); la fornitura deve essere attiva (significa che il servizio è in corso di erogazione) o momentaneamente sospesa per morosità.

Si parte con la DSU

Se tutti questi requisiti ci sono, si può procedere con la richiesta: è sufficiente presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) sulla quale viene erogato l'Isee e poi sarà Inps a "parlarsi" con i fornitori dei servizi di luce e gas che erogheranno il bonus direttamente in bolletta. Ogni nucleo familiare ha diritto a un bonus per la fornitura elettrica, a uno per la fornitura gas e uno per la fornitura idrica e Il bonus è riconosciuto alle forniture nell’anno di competenza dell’attestazione Isee, per 12 mesi.

Si parla di un massimo di 16,5 euro di sconto mensile per il bonus elettrico

A quanto ammontano i bonus? Il valore del bonus sociale elettrico è quantificato dall’Autorità e dipende dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella Dsu e lo sconto applicato è uguale ogni mese. Una famiglia con uno o due componenti (dati ultimo trimestre 2024) ha ricevuto uno sconto mensile di 11,7 euro, con tre o quattro componenti si arriva a 15 euro, il massimo è 16,5 euro di sconto al mese per una famiglia che ha più di quattro componenti.

Per il bonus sociale gas lo sconto dipende dalla stagione

Il valore del bonus sociale gas, invece, pur sempre quantificato dall’Autorità, non è uguale ogni mese: lo sconto che le famiglie trovano in bolletta è diverso a seconda della stagione in cui viene riconosciuto. Infatti, ogni tre mesi cambia ed è più alto nel periodo invernale in cui si consuma più gas, e più basso nei mesi estivi in cui il consumo è minore. Dipende sempre dal numero dei componenti del nucleo familiare, dall'uso che si fa del gas (acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, uso riscaldamento, oppure entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura. Si va, dunque, da uno sconto trimestrale di 11,04 euro per famiglie di quattro componenti in fascia climatica A e B, che utilizzano l’acqua calda solo per uso sanitario e cottura, ai 16,56 per chi la usa solo per il riscaldamento, ai 23,92 per chi abbina i due usi; nella fascia climatica F, i valori restano costanti per l’uso sanitario-cottura e cioè 11,04 euro di sconto, arrivano invece a 50,6 euro e 64,4 euro per le altre due specifiche. Se i componenti familiari sono più di quattro, in fascia A e B lo sconto è di 15,64 euro, 18,4 euro e 29,44 euro; nella fascia più “fredda” gli ultimi due sconti arrivano a 57,04 euro e 61,64 euro.

Quello per l'acqua invece cambia in base all'area geografica della fornitura

Il bonus sociale acqua, che cambia in base all'area geografica in cui si trova la fornitura agevolata, garantisce invece uno sconto pari a 50 litri per abitante al giorno (considerata la quantità necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona): questo significa che per una famiglia di quattro persone sono scontati 200 litri ogni giorno. Per sapere quale sia il valore dell'agevolazione, gli utenti dovranno consultare il sito del proprio gestore idrico oppure contattare il call center dello sportello per il consumatore energia e ambiente di ARERA, numero verde 800 166 654.