Il lancio

Tornerà anche questa estate il FestivAlContrario all'insegna della capacità di scegliere

FestivAlContrario torna per questo 2025 con l’obiettivo di innescare una riflessione sulla capacità di valutare e scegliere senza giudizi aprioristici, secondo l’antica virtù dell’epikeia.

Tornerà anche questa estate il FestivAlContrario all'insegna della capacità di scegliere
Pubblicato:

Capacità di scegliere al centro del FestivAlContrario di quest'anno, che partirà il 12 luglio.

FestivAlContrario al via dal 12 luglio all'insegna della capacità di scegliere

FestivAlContrario torna per questo 2025 con l’obiettivo di innescare una riflessione sulla capacità di valutare e scegliere senza giudizi aprioristici, secondo l’antica virtù dell’epikeia. Epikeia è la capacità di capire quando, di fronte a una norma, sia “giusto” obbedire o trasgredire: è la scelta della libera coscienza morale che talora si muove tra la regola e il suo contrario, virtù della misura umana, intuitiva e sensibile. Una parola antica che parla oggi con nuova urgenza in un Festival che sceglie di muoversi tra la complessità, le sfumature e il buon senso. Oltre 40 eventi che si snoderanno dal 12 luglio al 6 settembre, tra Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli e Zuccarello, ma anche Albenga, Castelbianco, Alto e Garessio.

Le scelte della direzione artistica su proposte che guardano indietro

Se Bastian Contrario è il leggendario personaggio ispiratore del Festival, le scelte della direzione artistica per l’edizione 2025 valorizzano proposte che “guardano indietro”: storia, tradizione, cultura che è stata talvolta rifiutata, o non compresa.

«In questo 2025 FestivAlContrario è un progetto che “insiste” - raccontano le direttrici artistiche Vera Marenco e Manuela Litro - Per rafforzare l’attrattività turistica e la visibilità nazionale e internazionale delle Valli Neva, Pennavaire e Tanaro nell’entroterra di Albenga e Alassio, realizziamo dal 2021 un festival multidisciplinare che rispetta il fascino del territorio e ne mette in evidenza le potenzialità: una manifestazione non retorica, poco chiassosa e molto sostenibile che attraverso azioni culturali differenziate e di qualità valorizza il contrasto tra preservare e conservare, quello tra aprirsi, incontrare e accogliere. Anche questa edizione vedrà residenze artistiche ed eventi dal vivo in diversi ambiti, ma anche mostre, prodotti culturali innovativi e creativi che hanno come centro ispiratore lo spirito dei luoghi. FestivAlContrario proporrà incontri, dibattiti, workshop e iniziative di coinvolgimento di abitanti e turisti: questo crea un circolo virtuoso che richiama portatori di interesse, possibili futuri frequentatori stabili del borgo, con l’obiettivo di dare al territorio un’offerta culturale e di servizi che vada oltre la stagione estiva. Veri spettatori del Festival sono gli abitanti residenti, testimoni dei cambiamenti indotti dalle azioni, e già apprezzabili dopo le prime edizioni».

Qualche nome dell'edizione che sta per iniziare

Lella Costa, David Riondino, Igor Chierici, Jaleo saranno protagonisti di spettacoli teatrali, Daniele di Bonaventura, Rita Marcotulli, Irene Buselli, Accordi Disaccordi, Lou Dalfin daranno vita al cartellone musicale. Ampia parte del programma sarà dedicata alla musica classica e antica con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e la soprano Albertina Dal Bo a interpretare pagine verdiane, recital organistici, Ensemble 400 e Ring Around Roses con repertori che spaziano dal Medioevo al Rinascimento; immancabile anche la musica folk.
La sezione dedicata ai dibattiti pubblici affronta il tema cardine del Festival: la facoltà di discernere, una virtù che occorre salvaguardare al di là di ogni evoluzione umana e artificiale, e lo fa con Vito Mancuso, Maurizio Sentieri, Riccardo Zelatore, Sandra Berriolo e Giorgio Casanova, Giacomo Nervi. Novità di questa edizione è il workshop sull’epikeia proposto dalla filosofa Alessandra Gattino.
Autentico cantiere creativo, FestivAlContrario avvia ogni anno nuove collaborazioni. L’edizione 2025 è contraddistinta da quella con l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, grazie alla quale studenti e docenti saranno coinvolti in molti appuntamenti performativi e in diversi laboratori, dalla scenografia alla tessitura, dalla fotografia di scena alla didattica. Una seconda collaborazione è quella con il Comune di Garessio, con cui prende vita una rassegna musicale co-progettata, parte del programma del FestivAlContrario. Si rinnovano, inoltre, le collaborazioni con Associazione Antiche Vie del Sale e con Fondazione Oddi per le Experience, proposte per il pubblico che accostano visite, degustazioni, concerti ed esperienze tutte da scoprire in compagnia dei produttori locali. Non mancheranno InContriAPiedi e InContriInBici, escursioni guidate alla scoperta della Val Neva e numerosi appuntamenti per i bambini.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *