Cultura

"Rivoluzioni" è il tema del prossimo MITO SettembreMusica che tornerà a unire Milano e Torino

L'inaugurazione avverrà il 3 settembre a Torino con un concerto della Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung.

"Rivoluzioni" è il tema del prossimo MITO SettembreMusica che tornerà a unire Milano e Torino
Pubblicato:

E' stato presentato il tema del MITO SettembreMusica che anche quest'anno tornerà a unire Milano e Torino in un grande festival culturale.

Il tema di MITO SettembreMusica di quest'anno sarà "Rivoluzioni"

E’ «Rivoluzioni» il tema di MITO SettembreMusica 2025 diretto da Giorgio Battistelli, che torna a unire Milano e Torino in un’unica grande proposta culturale, dal 3 al 18 settembre, tra concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini, proposte multidisciplinari Sono 67 gli appuntamenti per un programma che attraversa epoche e generi, classici e prime assolute, sollecita il pubblico alla costruzione di un proprio percorso originale attraverso le quattro declinazioni del tema – “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, “Ascoltare con gli occhi”.
Spiega Battistelli:

«La volontà è quella di riprodurre la complessità del presente, senza confondere il pubblico, ma esponendolo a stimoli, provocazioni, riflessioni, idee, in una progettualità che va oltre l’intrattenimento colto e si pone come strumento di pensiero. Un festival quindi che ha come ambizione l’essere più coerente con la complessità del tempo presente».

Il commento degli amministratori Lorusso e Sala

I sindaci della Città di Torino e Milano e presidenti onorari del festival Stefano Lo Russo e Giuseppe Sala commentano:

«Dal 3 al 18 settembre, la nuova edizione di MITO SettembreMusica unirà ancora una volta Torino e Milano in un progetto culturale comune, valorizzando il loro patrimonio musicale e rafforzando il legame con la scena internazionale. Anno dopo anno, il Festival continua a essere un simbolo nell’incontro tra culture, epoche e linguaggi, a rafforzare il legame tra le nostre due città».

L'inaugurazione a Torino con la Filarmonica della Scala

Inaugurazione a Torino (Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto) mercoledì 3 settembre con la Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung e un programma che colloca l’appuntamento nel primo perimetro, “Mitja e gli altri” per ricordare i 50 anni dalla morte di Dmitrij “Mitja” Šostakovič, del quale si eseguirà in apertura l’Ouverture festiva op. 96, seguita dal Secondo Concerto per pianoforte di Rachmaninov con il pianista Mao Fujita e la “Patetica” di Čajkovskij. Il giorno successivo, giovedì 4 settembre, a Milano al Teatro alla Scala, Sir Antonio Pappano dirigerà invece la London Symphony Orchestra nel Secondo Concerto di Prokof’ev con la star sud-coreana Seong-Jin Cho.
E poi giorno dopo giorno decine di concerti nelle due città, con tanti approfondimenti ed eventi collaterali. Tutti i dettagli sul sito mitosettembremusica.it.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *