Cultura

Il programma di concerti estivi al Teatro Regio di Torino con i Musei Reali

«La meglio gioventù in concerto: un'estate di concerti per tutti» è la proposta del Teatro Regio di Torino, in collaborazione con i Musei Reali di Torino.

Il programma di concerti estivi al Teatro Regio di Torino con i Musei Reali
Pubblicato:

«La meglio gioventù in concerto: un'estate di concerti per tutti» è la proposta del Teatro Regio di Torino, in collaborazione con i Musei Reali di Torino.

Al Teatro Regio di Torino il programma dei concerti estivi

Quattro direttori d’orchestra giovani, talentuosi e pluripremiati, i cinque cantanti del Regio Ensemble e 80 fra ragazze e ragazzi del Coro di voci bianche: sono loro i protagonisti dei concerti che si terranno alla Corte d’Onore di Palazzo Reale dal 2 al 24 luglio, tutti con inizio alle 21. «Un modo per valorizzare le nuove generazioni artistiche e invitare il pubblico a lasciarsi sorprendere da nuove bacchette e da sguardi inediti sulla musica» dicono gli organizzatori.

L'inaugurazione della rassegna il 2 luglio con "Sempre Verdi"

Il primo appuntamento, in programma mercoledì 2 luglio, «Sempre Verdi», è un omaggio travolgente al campione del melodramma italiano; sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio sale il torinese, classe 1998, Matteo Dal Maso, il Coro è istruito da Ulisse Trabacchin; solisti i cantanti del Regio Ensemble Siphokazi Molteno (mezzosoprano) e Janusz Nosek (baritono).
«Girotondo» è il titolo del concerto che vede protagonista il Coro delle voci bianche, lunedì 7 luglio, guidati da Claudio Fenoglio – direttore e pianoforte – in un affascinante viaggio musicale tra secoli e continenti.

Il 9 e 10 luglio "Intermezzo"

Con «Intermezzo», il 9 e 10 luglio, il pubblico è invitato a lasciarsi trasportare in un viaggio musicale intenso e raffinato, in cui ogni brano è un frammento di vita, un’istantanea dell’animo umano. Sul podio, Danila Grassi (nata nel 1993, prima donna a dirigere un’opera nella storia del Festival della Valle d’Itria) guida l’Orchestra e il Coro del Regio e il soprano solista Albina Tonkikh in un programma che alterna celebri intermezzi, brani sinfonici e cori tratti da alcune delle opere più struggenti del repertorio verista.

Il 15-16 saranno "I preferiti di Mozart"

«I preferiti di Mozart» è l’appuntamento del 15 e 16 luglio: una sorta di playlist ideale, da riascoltare ogni volta che si ha bisogno di bellezza. Sul podio, Sieva Borzak (direttore italo-russo nato a Roma nel 1997) guida l’Orchestra e il Coro del Regio e gli artisti del Regio Ensemble: Albina Tonkikh, Siphokazi Molteno, Daniel Umbelino, Janusz Nosek e Tyler Zimmerman per una serata scintillante, intrisa di eleganza e humour.

Le donne fatali di Bizet il 23-24 luglio

Seduttrici magnetiche o figure materne e protettive? Le donne raccontate da Georges Bizet oscillano tra questi estremi, diventando protagoniste di storie dove il destino degli uomini si gioca sul filo della passione, del desiderio e dell’illusione. Sono le «Donne fatali» del 23 e 24 luglio con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, diretti da Liubov Nosova (nata nel 1993 a San Pietroburgo). Una chiusura con L’Arlésienne e Carmen.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *