Manifestazione enologica

Vinum Alba è diventato ufficialmente fiera internazionale (e fa il record dei consorzi presenti)

L’ultimo fine settimana di aprile e il primo fine settimana di maggio, torna «Vinum Alba», la manifestazione che accoglie migliaia di visitatori in un percorso enologico diffuso tra piazze, cortili e vie del centro storico della cittadina nota per vino e tartufi.

Vinum Alba è diventato ufficialmente fiera internazionale (e fa il record dei consorzi presenti)
Pubblicato:

La manifestazione Vinum Alba da quest'anno ha ottenuto il riconoscimento di fiera internazionale.

Vinum Alba supera i confini della regione e diventa internazionale

L’ultimo fine settimana di aprile e il primo fine settimana di maggio, torna «Vinum Alba», la manifestazione che accoglie migliaia di visitatori in un percorso enologico diffuso tra piazze, cortili e vie del centro storico della cittadina nota per vino e tartufi. Da quest’anno, la manifestazione è ufficialmente Fiera Internazionale: un riconoscimento che sancisce un passaggio di livello grazie all’impegno corale di istituzioni, consorzi e operatori. Dalle 10.30 alle 20, per ciascuno dei sette giorni della manifestazione (25-26-27 aprile e 1-2-3-4 maggio), saranno ospitati 14 Consorzi di tutela, numero record per la manifestazione, nelle diverse aree di degustazione nel cuore della città. Grande debutto, in occasione del conferimento del titolo di vino dell’anno 2025 per la Regione Piemonte, sarà quello del Consorzio Alta Langa, con le sue alte bollicine piemontesi. Ai Consorzi si affiancheranno i protagonisti dell’enogastronomia, del turismo, della formazione e della sostenibilità. Riguardo i partecipanti, la tendenza consolidata vede una presenza qualificata di stranieri (in particolare provenienti da Stati Uniti, Svizzera, Olanda, Francia, Australia e Regno Unito su tutti), con un pubblico giovane (il 65% dei wine lovers partecipanti a Vinum ha tra i 18 e i 35 anni).

Le novità presentate al Vinitaly di Verona

Tra le novità, presentate al Vinitaly di Verona, una nuova formula e la presenza di ospiti internazionali, con il focus su grandi vini dal mondo. In aggiunta, anche l’introduzione dell’etilometro monouso personalizzato Vinum, incluso nel carnet degustazione e disponibile anche singolarmente. L’inaugurazione si svolgerà alla Scuola Enologica di Alba, il 24 aprile alle 17.30, luogo simbolo della cultura vitivinicola piemontese e di attività legate a «Note di Vinum», capace di unire musica e degustazioni. Attraverso una panoramica viva e diffusa di oltre 200 produttori e oltre 600 etichette, i visitatori potranno assaporare il meglio dell’enologia piemontese in abbinamento con lo Street Food ëd Langa: una celebrazione autentica della cucina popolare, rievocata con passione dai Borghi albesi sotto l’insegna della Giostra delle Cento Torri, dove tradizione e gusto si incontrano tra le vie della città. Per chi alle degustazioni desidera affiancare un momento di approfondimento guidato, Vinum Lab propone un ricco calendario di laboratori sensoriali in collaborazione con Ais Piemonte e Onaf.

Serate stellate a tavola al Castello di Roddi

Al Castello di Roddi, serate stellate a tavola: sabato 26 aprile con Luigi Taglienti (Ristorante IO Luigi Taglienti – Piacenza, già 1 Stella Michelin), giovedì 1° maggio Alberto Quadrio (Ristorante L’Aurum – L’Albereta Resort); sabato 3 maggio chef Alessandro Boglione (Gastronomia Urbana – Alba, già 1 Stella Michelin).
In programma ci sono anche di cucina, tour guidati, laboratori per bambini.
Il carnet degustazione completo e tutte le esperienze di Vinum sono acquistabili anche online, sul sito vinumalba.com.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *