I dati del 2024

Treni lombardi, i dati del servizio nel 2024 migliorano, ma c'è ancora da fare

«Un quarto delle corse regionali di tutta Italia viene effettuato in Lombardia. I dati ci dicono anche che continuano ad aumentare i passeggeri, a dimostrazione dell'importanza del trasporto ferroviario lombardo e di quanto i viaggiatori preferiscano i treni per i loro spostamenti», ha commentato l'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.

Treni lombardi, i dati del servizio nel 2024 migliorano, ma c'è ancora da fare
Pubblicato:

Nel corso del 2024 sono aumentate le persone che hanno usato i treni lombardi per spostarsi, ma c'è ancora margine di miglioramento.

Aumentano le persone che usano i treni lombardi per spostarsi

Aumentano i lombardi che utilizzano il treno per i propri spostamenti, ma il servizio ancora mostra delle lacune, in particolare per quanto riguarda ritardi e soppressioni delle corse ferroviarie. Trenord, la società che si occupa del trasporto ferroviario lombardo, ha recentemente diffuso i dati relativi al 2024: effettuate 755mila corse, il 4% in più rispetto al 2023, per oltre 200 milioni di passeggeri. L’80% dei treni è arrivato puntuale, l’87% è giunto entro i 7 minuti dall’orario previsto e il 95% entro i 15 minuti.

«Un quarto delle corse regionali di tutta Italia viene effettuato in Lombardia. I dati ci dicono anche che continuano ad aumentare i passeggeri, a dimostrazione dell'importanza del trasporto ferroviario lombardo e di quanto i viaggiatori preferiscano i treni per i loro spostamenti», ha commentato l'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.

Traffico ferroviario, il fulcro è a Milano

Fulcro del traffico ferroviario, ovviamente, è Milano: complessivamente, le 24 stazioni del capoluogo lombardo sono state servite da 566mila corse. il secondo capoluogo più servito è Monza, la cui stazione è stata raggiunta da 127mila corse. Seguono Varese, con 91mila, e Como con 85mila. Fra le altre città in regione, si confermano snodi fondamentali per il servizio ferroviario Saronno, che con 191mila corse è la seconda destinazione più servita dopo Milano, e Treviglio, con 120mila corse. L’aeroporto di Malpensa è stato raggiunto da 66mila corse mediante le linee da Milano Centrale/Porta Garibaldi, Cadorna, Bellinzona/Varese.

Servizio puntuale e regolare?

Tema delicato la puntualità e la regolarità del servizio. Trenord comunica che sulla regolarità del servizio hanno influito l’intenso traffico ferroviario che gravita sulla rete lombarda, specialmente sul nodo di Milano, e i lavori per il potenziamento delle infrastrutture. Sono stati 168 i cantieri attivati sui binari regionali nel 2024, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi: è il 58% in più rispetto al 2023, quando sono stati 106. La puntualità dei treni, escludendo problemi infrastrutturali e cause esterne, si è attestata al 90%. Nel 2024 su 776mila corse programmate si sono registrate poco più di 20mila soppressioni totali, mediamente 57 al giorno. Di queste corse, il 48% – circa 10mila – è stato cancellato a causa dei 15 scioperi proclamati durante l’anno. Il 32% delle soppressioni è dovuto all’operatore ferroviario, per l’indisponibilità di treni, per guasti o di personale, o in conseguenza di precedenti irregolarità causate dall’infrastruttura. Poco più del 7% delle cancellazioni avviene per diretta responsabilità dell’infrastruttura, per guasti a passaggi a livello o impianti; l’11% è dovuto a cause esterne escluso lo sciopero (meteo, incidenti stradali nei pressi dei binari, interventi sanitari o delle forze dell’ordine, persone sulla sede ferroviaria, investimenti).

La ricetta dell'assessore Lucente per migliorare le performance

«I numeri dicono che per migliorare le performance in termini di puntualità - ha aggiunto l’assessore Lucente - è necessario procedere in maniera ancora più spedita con gli interventi infrastrutturali che stanno coinvolgendo l’intera rete lombarda. Contemporaneamente, con oltre 755.000 corse in un anno e 2.300 treni giornalieri, è evidente che occorre decongestionare il nodo milanese, con una razionalizzazione delle corse e un’attestazione di treni nelle altre stazioni del capoluogo. Il 2025 sarà per le ferrovie lombarde un anno decisivo: termineremo di consegnare i 214 nuovi treni che stanno completamente cambiando la flotta, per un valore di 1,7 miliardi».

Le accuse dell’opposizione

Ma c’è chi, invece, non è così ottimista, come le opposizioni in Consiglio regionale. Il Partito democratico, con il consigliere Simone Negri, è molto critico: «“Sono dati oggettivamente negativi, che certificano il fallimento di una gestione, quella del presidente Fontana e dell’amministratore delegato Piuri. Fuori dalle fredde cifre, si legge che un treno di Trenord su cinque è in ritardo. Segnalo che la puntualità, data all’80%, è nettamente peggiorata rispetto ai quattro anni precedenti». Che ha aggiunto: «Anche il numero dei passeggeri è deludente. Duecento milioni l’anno sono meno del 2019, anno pre-Covid, quando erano 214 milioni. La riduzione è sui giorni feriali, con un calo di viaggiatori del 7%, da 820mila a 762mila al giorno. È un dato che fa pensare che la perdita di efficienza abbia scoraggiato lavoratori e studenti e li abbia indotti a usare il mezzo privato, l’esatto contrario di ciò che servirebbe per raggiungere i 233 milioni di passeggeri annui indicati come obiettivo al 2033. A pesare sono la poca puntualità e le soppressioni che, togliendo quelle relative agli scioperi, che sono comunque indice di cattive relazioni industriali, sono da imputare per la gran parte a problemi di Trenord».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *