Risvolto

Torino premiata in Europa come ambasciatrice del progetto "Proseco"

Permettere alle persone appartenenti a categorie svantaggiate e fragili di trovare occupazione. Torino è stata pioniera nel promuoverne l’inserimento, già vent’anni fa, già con uno specifico regolamento comunale.

Torino premiata in Europa come ambasciatrice del progetto "Proseco"
Pubblicato:

Torino premiata in Europa con la candidatura quale ambasciatrice del progetto "Proseco": ecco di cosa si tratta.

Torino premiata in Europa per i progetti inclusivi

Permettere alle persone appartenenti a categorie svantaggiate e fragili di trovare occupazione. Torino è stata pioniera nel promuoverne l’inserimento, già vent’anni fa, già con uno specifico regolamento comunale. Ora, proprio per questo percorso virtuoso, viene premiata dall’Europa. La città, infatti, è candidata quale ambasciatrice del progetto «Proseco», in un gruppo di 12 città e ci sono a disposizione 78mila euro per promuovere iniziative e stilare buone pratiche, insomma per diventare un modello effettivo per il resto dell’Europa. Un lavoro dignitoso anche nella gestione del pubblico e dei suoi servizi (si pensi alla cura del verde), con una giusta retribuzione e con il plus di una effettiva integrazione delle persone. Fragilità che si trasformano in risorse e che diventano scuola per le altre amministrazioni.

La città sabauda è capitale europea dell'innovazione 2024/2025

Torino intanto è capitale europea dell’innovazione 2024-2025, come stabilito dalla Commissione europea che ha assegnato anche un milione di euro per continuare le buone pratiche avviate, in quanto si è reinventata negli ultimi decenni in un vivace laboratorio per l’innovazione tecnologica, sociale e ambientale, vanta un ecosistema di innovazione in continua espansione, che coinvolge oltre 600 soggetti provenienti da istituzioni pubbliche, istituti di ricerca, aziende (incluse le start-up) ed enti non profit, ha un importante tessuto universitario. A Torino si terrà inoltre l’Europride nel 2027 per decisione dell’European Pride Organisers Association, la rete che riunisce le principali realtà continentali che organizzano i Pride. A contendersi la nomina in finale con la nostra città erano Vilnius, Torremolinos e il Gloucestershire, contea dell’Inghilterra. La più importante manifestazione europea Lgbt+ farà così tappa a Torino dopo Lisbona (2025) e Amsterdam (2026). L’ultima volta in Italia era stata nel 2000 a Roma.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *