Trasporti

Sta per iniziare un periodo difficile per i pendolari della tratta Genova Milano

La critica da Federlogistica per l'isolamento sul corridoio europeo Reno-Alpi del porto di Genova causato dai lavori.

Sta per iniziare un periodo difficile per i pendolari della tratta Genova Milano
Pubblicato:

Genova Milano per i pendolari tra Lombardia e Liguria sta per iniziare un periodo difficile: dal 21 luglio sarà chiusa la tratta tra Voghera e Pavia.

Per i pendolari della tratta Genova Milano sta per iniziare un periodo difficile

In attesa che il futuro programmato si realizzi (e migliori le condizioni di vita legate alla mobilità), sta per iniziare un periodo difficile per i pendolari: dal 21 luglio al 31 agosto il traffico ferroviario subirà pesantissimi disagi per i lavori al ponte di Bressana Bottarone, sul Po, con chiusura della tratta tra Voghera e Pavia, con conseguenti cambi di orari per il prolungamento del percorso berso Mortara per i regionali e verso Piacenza per gli Intercity. A marzo la Giunta regionale della Liguria si era impegnata a chiedere al Governo che i treni di collegamento tra Milano e Liguria non subissero più di 30 minuti di ritardo, nonché «risorse straordinarie per mitigare il danno economico»; ora si punta a ottenere un incremento degli indennizzi, anche perché (secondo gli annunci) i disagi proseguiranno anche nel 2026.

Chi può ha preso ferie, altri sono in smart working

I pendolari, che da Genova raggiungono Milano per lavoro, hanno deciso di non perdere tempo prezioso e soprattutto di non rischiare problematiche sulle “timbrature” e hanno optato o per programmare le ferie o (chi può) per usufruire dello smart working: il flusso si ridurrà da 400 a circa un centinaio di viaggiatori abituali.
Una critica pesante arriva da Federlogistica: il presidente Davide Falteri punta il dito «sull’assenza di qualsiasi programmazione discussa. l rischio è di mettere in ginocchio il sistema logistico nazionale e con questo, a ricaduta immediata, l'intero sistema economico e produttivo del Paese. Il porto di Genova è uno snodo cruciale del corridoio europeo Reno-Alpi. Isolarlo dalla rete ferroviaria per tre settimane significa mettere in difficoltà l'intero Nord Italia. E significa indebolire il ruolo logistico e competitivo dell'Italia nel Mediterraneo».