Scuole vicine a fonti inquinanti nel Nord Ovest: il primato a La Spezia
OpenPolis ha stilato la curiosa classifica partendo dai dati diffusi dal Ministero.

E' a La Spezia che insiste la maggior concentrazione di scuole vicine a fonti inquinanti secondo uno studio di OpenPolis.
La Spezia è la città con più scuole vicine a fonti inquinanti
Sono decisamente curiosi i risultati di una ricerca condotta da Openpolis con la Fondazione Con i bambini, pubblicata ad aprile. Lo studio ha voluto determinare quante sono le scuole – di ogni ordine e grado – vicine a fonti di inquinamento atmosferico nel raggio di 300 metri, e quante siano raggiungibili con mezzi di trasporto alternativi a quello privato. Nei territori del Nord Ovest, oltre al primato di Milano, che quando si parla di inquinamento, purtroppo, c’entra sempre, è da segnalare la “performance” di La Spezia. Infatti il capoluogo della provincia ligure supera di gran lunga il risultato milanese: se nel centro meneghino su un totale di 346 istituti scolastici censiti ad essere esposti sono il 21%, a La Spezia sono quasi il doppio. Infatti, è del 41,82% la quota di scuole vicine a fonti inquinanti. I rapporti di forza sono decisamente diversi, perché nella città spezzina le scuole censite sono solamente 55 (decisamente di meno in termini assoluti che a Milano), ma impressiona il dato relativo.
Il metodo di analisi del rapporto e le fonti dei dati
Nel suo rapporto, Openpolis specifica anche come siano state definite le origini delle fonti di inquinamento atmosferico. Per farlo si è basata sui questionari diffusi dal Ministero dell’istruzione, che hanno fornito i dati elaborati da Openpolis per il suo rapporto. Nei questionari veniva chiesto di indicare la vicinanza (in un raggio di 300 metri dall’edificio) a un «elemento urbanistico di disturbo», che può variare da discariche, a «industrie inquinanti o di emissioni gassose», «acque, canali o stagni inquinanti o stagnanti», «radiazioni elettromagnetiche», fonti di inquinamento atmosferico o acustico o, infine, a «cimiteri all’interno dell’area perimetrata del vincolo territoriale».
Le maggiori criticità si hanno nelle città più grandi
A livello nazionale, nel Paese sono 5.324 i Comuni con scuole lontane da fonti inquinanti e facilmente raggiungibili (anche questo dato era tra le richieste del questionario ministeriale).
In generale si nota la tendenza di maggiori criticità nei comuni e nelle città più grandi. 1.200 sono i comuni senza edifici scolastici attivi, mentre una stretta minoranza di comuni (65 in tutto il Belpaese) presentano entrambe le criticità.