Sarcoma osseo pediatrico, la speranza nei risultati di una ricerca al Regina Margherita di Torino
lo studio nazionale multicentrico Sar-Gen_Ita, in collaborazione con l’Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica: ha analizzato il profilo genomico di 73 pazienti affetti da sarcoma osseo con un’età media di 14 anni, raccogliendo campioni tumorali e di sangue per il sequenziamento dell’esoma e dell’RNA.

La ricerca sul sarcoma osseo pediatrico al Regina Margherita ha raggiunto un importante risultato, in collaborazione con l'Associazione ITaliana Ematologia Oncologia Pediatrica.
Al Regina Margherita un importante risultato della ricerca sul sarcoma osseo pediatrico
All’interno dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino la ricerca si sviluppa in stretta connessione con l’attività clinica, integrando approcci avanzati per migliorare ogni fase del percorso di cura del bambino e del suo nucleo familiare. Ne è un esempio lo studio nazionale multicentrico Sar-Gen_Ita, in collaborazione con l’Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica: ha analizzato il profilo genomico di 73 pazienti affetti da sarcoma osseo con un’età media di 14 anni, raccogliendo campioni tumorali e di sangue per il sequenziamento dell’esoma e dell’RNA. I dati preliminari sembrano suggerire che il sequenziamento dei campioni di sarcoma osseo pediatrico è fattibile e potrebbe cambiare la strategia di trattamento in circa il 50% dei pazienti. La ricerca ha coinvolto l’Italian Institute for Genomic Medicine, il laboratorio Centro Trapianti e Cellule Staminali del Regina Margherita e l’Unità Ricerca e Sviluppo Clinico OIRM, offrendo un modello concreto di medicina personalizzata.