Ricerca

Salute pubblica e cambiamento climatico, lo studio mette in luce i collegamenti, da Torino a Zagabria

«La salute umana è strettamente legata alla salute degli ecosistemi naturali: non possiamo stare bene se l’ambiente in cui viviamo è compromesso».

Salute pubblica e cambiamento climatico, lo studio mette in luce i collegamenti, da Torino a Zagabria
Pubblicato:

Dall'Asl TO5 a Zagabria: è il percorso di uno studio condotto sulle relazioni tra salute pubblica e cambiamento climatico portato al congresso europeo degli infermieri specializzati.

Lo studio sul rapporto tra salute pubblica e cambiamento climatico dell'Asl TO5 a Zagabria

Uno studio che affronta l’intreccio tra salute pubblica e cambiamento climatico, nato da un progetto multidisciplinare interno al Dipartimento di Prevenzione dell’Asl TO5. Alessia Merlo, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, e le infermiere Claudia Di Turi, Marilisa Perna, Noemi Cordero hanno portato questa esperienza al 7º Congresso Europeo dell’Organizzazione per gli Infermieri Specializzati che si è tenuto a Zagabria. Un progetto che in due anni ha coinvolto 350 persone, tra adulti e bambini attraverso quiz digitali per testare le conoscenze ambientali, giochi, foto-elicitazione per stimolare la riflessione visiva. Si è partiti da una domanda: quale comportamento virtuoso posso adottare per proteggere la mia salute e anche l’ambiente? «La salute umana è strettamente legata alla salute degli ecosistemi naturali: non possiamo stare bene se l’ambiente in cui viviamo è compromesso».