L'intervento

Salone nautico internazionale: “la blue economy è uno stile di vita in Liguria”

Il presidente della Regione Marco Bucci ha commentato l'avvio del Salone Nautico Internazionale.

Salone nautico internazionale: “la blue economy è uno stile di vita in Liguria”

«La Blue Economy è diffusa in tutta la Liguria, da Ventimiglia fino al Golfo di La Spezia ci sono tantissime attività portuali e legate al mare, che rappresentano una parte fondamentale della nostra economia e del nostro stile di vita. Non solo per chi ci lavora, portando occupazione e ricchezza, ma anche per chi il mare lo vive nel tempo libero»:

ha commentato Marco Bucci, presidente della Regione Liguria. Oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri, espositori provenienti da 45 Paesi, 123 novità e 96 première: il Salone Nautico Internazionale di Genova mette in vetrina tendenze e prodotti.

“La blue economy è uno stile di vita in Liguria”: l’analisi Deloitte per Confindustria nautica

L’analisi Deloitte per Confindustria Nautica ha evidenziato come il 2023 sia stato un anno da record per la cantieristica nautica mondiale: il mercato globale ha raggiunto i 34,8 miliardi di euro, in crescita del +7,3% rispetto al 2022. Per il 2024 le stime mostrano una stabilizzazione con una contrazione attesa attorno al -5%, mentre rimane in controtendenza il segmento premium e dei grandi yacht, previsto in aumento fra il +5 e il +10% a seconda delle fasce di mercato. Sulle performance del comparto potrebbero pesare le nuove tensioni commerciali, con i dazi statunitensi che potrebbero avere maggiore impatto sulle imbarcazioni di piccola e media dimensione. L’Italia, grazie al proprio mix produttivo fortemente concentrato sul segmento dei superyacht, è invece attesa ancora in crescita.

«Il Salone Nautico Internazionale è il salone di tutti, dell’industria e di tutta la filiera – ha sottolineato il presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti – nasce dall’unità del settore e rappresenta l’Italia a livello mondiale. La sfida, forse commercialmente meno facile, di essere una vetrina globale che raccoglie tutti i comparti merceologici della nautica, la sua storia e la sua autorevolezza, lo confermano il più partecipato evento nautico del Mediterraneo e tra i primi tre al mondo. Il Salone non è soltanto l’esposizione dell’innovazione del settore, ma l’occasione istituzionale per eccellenza di dialogo con il Governo, la politica e le istituzioni nazionali ed europee».
«Un Salone autorevole – ha dichiarato il direttore generale Marina Stella – costruito dalle aziende per le aziende e per questo è stato sempre in grado di affrontare anche le fasi economiche più difficili, di attrarre operatori e visitatori da tutto il mondo e di rafforzare ogni anno la proiezione globale della nautica italiana. La nostra missione è promuovere una visione che integri innovazione, sostenibilità e apertura internazionale. In questa direzione si inserisce il piano di presenze di delegazioni internazionali organizzato con Agenzia ICE che porta a Genova operatori e giornalisti da 35 Paesi e, Forum25, con oltre 90 convegni e workshop, patrocinato dalla Commissione europea».

Firmato anche l’accordo di collaborazione pluriennale tra Confindustria Nautica e 38th America’s Cup Event per il supporto dell’industria nautica italiana all’organizzazione dell’evento che si svolgerà a Napoli nel 2027.