Procedimenti civili pendenti in Lombardia diminuiscono (tranne che a Brescia)
La situazione evidenziata da un’indagine dell’Associazione Italiana Avvocati d’Impresa.

Sul territorio lombardo si accorcia la lista dei procedimenti civili pendenti nei tribunali, tranne che in quello di Brescia.
Procedimenti civili pendenti in calo nei tribunali lombardi (tranne che a Brescia)
Procedimenti civili pendenti, in Lombardia il trend è di una netta diminuzione. A rilevare la situazione positiva è un’indagine dell’Associazione Italiana Avvocati d’Impresa. La positività del quadro emerge particolarmente dai dati delle due Corti d’Appello del territorio, quella di Milano, dove le cause civili pendenti sono scese, tra il 2021 e il 2024, da 6.598 a 4.668 casi (il 29,3% in meno) e quella di Brescia, dove la diminuzione è stata del 25,9% (da 4.017 a 2.977 casi).
«Anche i tribunali lombardi - si legge nel rapporto dell’associazione - evidenziano risultati generalmente positivi, fatta eccezione per il tribunale ordinario di Brescia, che ha registrato un aumento del 16,8% tra il 2021 e il 2024, passando da 18.245 a 21.308 casi pendenti. Nel territorio milanese, i miglioramenti più rilevanti si sono osservati nei tribunali di Lodi (-42,9%), Varese (-34,8%) e Monza (-13,9%). Seguono Sondrio (-12,3%), Lecco (-9,8%), Busto Arsizio (-9,1%), Como (-8,7%) e Pavia (-7,7%). Il tribunale ordinario di Milano ha registrato la variazione più contenuta, con una diminuzione dell’1,5% (da 48.093 casi nel 2021 a 47.363 nel 2024). Nel territorio bresciano, oltre al trend inverso del tribunale di Brescia, si segnalano invece cali nei tribunali di Bergamo (-20%), Mantova (-10,6%) e Cremona (-9%). Complessivamente i procedimenti civili in Lombardia sono diminuiti del 5.2%, passando da 115.543 casi pendenti nel 2021 a 109.484 nel 2024».