Il progetto avviato dall’Asl TO3 per il personale dei DEA di Pinerolo, Rivoli e Susa per prevenire il burnout e ridurre le aggressioni.
Prevenire il burnout e ridurre le aggressioni nei pronto soccorso: il progetto nel Torinese
Prevenire il burnout, ridurre il rischio aggressioni e migliorare il clima di lavoro: sono questi gli obiettivi del progetto di promozione del benessere organizzativo avviato dall’Asl TO3 per il personale dei Dea di Pinerolo, Rivoli e Susa, sulla base di uno studio pubblicato su Internal and Emergency Medicine: il 43% del personale medico e infermieristico di Pronto Soccorso presenta livelli elevati di burnout, con esaurimento emotivo particolarmente marcato nei medici. Il progetto prevede un piano integrato di interventi: corsi Ecm sulla prevenzione del trauma vicario, con giochi di ruolo e momenti di debriefing; formazione sulla gestione delle aggressioni e sulla comunicazione di cattive notizie, per proteggere operatori e pazienti; percorsi di costruzione della squadra e attività in spazi aperti, per rafforzare collaborazione e spirito di squadra; la creazione di un gruppo di operatori esperti in decompressione, capaci di attivare supporti interni nei momenti critici.