Piemonte Is - Eccellenza Piemonte è il nuovo brand promozionale lanciato dalla regione
Il sistema del cibo di qualità in Piemonte è un patrimonio forte di 14 prodotti certificati DOP, 9 IGP, 19 vini DOCG, 41 vini DOC, 5 bevande spiritose IG, 1 vino aromatizzato IG.

C’era tutto il mondo delle imprese, delle associazioni di categoria e gli stakeholder di riferimento del Piemonte della qualità agroalimentare, al bar-ristorante One di Torino, per il lancio del nuovo brand promozionale “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte”, ideato dall’assessorato al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte.
Piemonte Is - Eccellenza Piemonte è il nuovo brand della regione
Testimonial di parte produttiva, per l’occasione, sono stati Fabio Leonardi, ceo Igor Gorgonzola Novara, Bruno Ceretto, patron di Ceretto Aziende Vitivinicole, il presidente de La Granda Sergio Capaldo, il macellaio Natale Manzo, il maestro cioccolatiere Silvio Bessone. Il marchio potrà rappresentare un valore aggiunto per le imprese locali, rafforzando la visibilità, la riconoscibilità e la qualità dei prodotti piemontesi, confrontando le visioni sul potenziale del brand e sulle opportunità future.
«Nel marchio c’è una bandierina italiana per sottolineare che siamo parte dell’eccellenza nazionale - ha spiegato l’assessore Paolo Bongioanni - C’è anche “Piemonte is” che possiamo leggere come “Piemonte è”, ma anche con un po’ di orgoglio di campanile come “piemonteis”, piemontese. Presto organizzeremo un incontro a 360 gradi con Unioncamere non appena sarà pronto a livello legale il disciplinare d’uso».
«Bongioanni sta tracciando un percorso che sta valorizzando enormemente la Fondazione Agrion, che diventerà anche un braccio della promozione - ha dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio - Perché come ci ha insegnato Bruno Ceretto: non basta fare vino buono, bisogna anche venderlo, a dimostrazione di quanto sia importante saper comunicare l’eccellenza».
Il sistema del cibo di qualità in Piemonte è un patrimonio forte di 14 prodotti certificati DOP, 9 IGP, 19 vini DOCG, 41 vini DOC, 5 bevande spiritose IG, 1 vino aromatizzato IG. Ad essi vanno aggiunti i 344 Prodotti Agroalimentari Tradizionali e gli oltre 600 Prodotti di montagna. Il comparto del cibo certificato in Piemonte vale 1,64 miliardi di euro e 12.837 posti di lavoro, su un valore complessivo stimato di 5 miliardi di euro per l’intero settore agricolo regionale, collocando la regione al quarto posto in Italia. Sul territorio questo sistema si fonda su 45.000 aziende agricole di cui 2.230 certificate biologiche, 10 Distretti del cibo, 32 Consorzi di Tutela, 15 Enoteche regionali, 6 Strade del vino e del cibo di qualità. Una filiera che in cinque anni è cresciuta del 20% guadagnando in valore più di 290 milioni dal 2019, e che vede come prima provincia quella di Cuneo con 974 milioni di euro di valore. Capofila di queste filiere è il vino, che con le sue 60 denominazioni d’origine incarna da solo 1,2 miliardi di euro in esportazioni. Il cibo segue a ruota il vino con il 23% del mondo Dop e circa 400 milioni di fatturato, affidato al traino di eccellenze assolute come formaggi, carni, nocciola e riso.
La ciliegina sulla torta è la recente proclamazione del Piemonte come “Region of The Year” 2025 ai Wine Travel Awards, il concorso a livello mondiale che premia le diverse categorie, figure e territori del mondo del vino, votate da giornalisti ed esperti del settore e dalla rete internazionale degli enoturisti.