Mercato turistico immobiliare in aumento sui laghi lombardi
Una buona fetta del mercato lombardo è animata dall'estero.

Se vuoi comprare una casa al lago in Lombardia, per goderla nelle vacanze o metterla a reddito, conviene andare a fare un giro sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo.
Mercato turistico immobiliare sui laghi lombardi, in aumento
È qui infatti che, secondo l’osservatorio studi del gruppo Tecnocasa, si è registrata una diminuzione dei prezzi del 3,9% nel secondo semestre del 2024. Per una casa di tipo signorile nuova a Riva di Solto – Zorzino la richiesta è di 2.500 euro al metro quadro, mentre per l’usato – sempre di tipo signorile – la quota scende a 1.300 euro al metro quadro.
«Nella seconda parte del 2024 le quotazioni delle case sul lago di Iseo sono aumentate dello 0,1%, con la sponda bergamasca in calo del 3,9% e quella bresciana in aumento del 3,2%. A Iseo i prezzi sono in leggero calo. Si segnala un crescente interesse da parte di nordeuropei che si indirizzano, in modo particolare, sul segmento di prestigio dove arrivano a spendere anche 10 mila euro al mq per soluzioni fronte lago contro una media di 2000 euro al mq per una soluzione usata e 4000 euro al mq per una ristrutturata».
Il turismo immobiliare è animato anche dall'estero
Per il resto tutta la regione Lombardia presenta un mercato turistico immobiliare molto attivo, animato anche – ma non esclusivamente – dall’estero:
«Le quotazioni immobiliari delle località turistiche del lago – scrivono dal centro studi del gruppo Tecnocasa - nel secondo semestre del 2024, evidenziano un aumento dei prezzi dell’1,5%. Cresce la presenza di stranieri che acquistano una casa sulle sponde dei laghi italiani. Le località turistiche del lago di Garda hanno messo a segno un aumento del 2,6%, la sponda bresciana chiude con +2,8%, quella veronese con +2,2% e la trentina con +3,2%. Il lago di Iseo registra un aumento dei valori dello 0,1% grazie al traino della sponda bresciana (+3,2%) che compensa il calo di quella bergamasca (-3,9%). Le località posizionate sul lago di Como vedono i prezzi in aumento dell’1%: la sponda lecchese fa +1,7% mentre quella comasca resta stabile».
Il caso di Sirmione
Nella notissima località sul lago di Garda i prezzi delle case alla fine del 2024 erano in diminuzione, su tipologie per le quali i proprietari chiedevano cifre non allineate al reale valore. Dopo una negoziazione i diversi immobili sul mercato sono stati venduti, e questo ha determinato una ripresa del mercato nei primi mesi del 2025 soprattutto dall’Est Europa:
«Nei primi mesi del 2025 si registra una significativa domanda che spesso arriva da persone residenti nell’Est Europa, in particolare polacchi e Repubblica Ceca. Le richieste sono polarizzate e vanno da un taglio medio di 200-300 mila euro destinati all’acquisto di piccoli tagli da utilizzare per sé stessi o da mettere a reddito per arrivare fino alle soluzioni di lusso che superano il milione di euro. Top prices di 10 mila euro al mq si toccano nella penisola di Sirmione. Poche le nuove costruzioni e le uniche presenti derivano da interventi di riqualificazione dell’esistente. I prezzi del nuovo vanno da 4000 a 6000 euro al mq. Sembra ridimensionarsi il mercato degli affitti brevi a causa delle alte spese che spesso le agenzie richiedono».