Medie imprese industriali nel Nordovest, il fatturato più alto è in Lombardia
L'analisi dei dati di bilancio effettuata dall'area studi di Mediobanca è relativa al 2023 e permette di creare un quadro preciso.

Il lavoro dell'area studi di Mediobanca (su dati non consolidati del 2023) permette di stilare una classifica delle medie imprese industriali nel Nordovest.
Medie imprese industriali nel Nordovest, ecco quante sono in Piemonte
L’analisi dei dati di bilancio (elaborazioni Area Studi Mediobanca su dati non consolidati 2023) evidenzia che le medie imprese industriali del Piemonte e della Valle d’Aosta nel 2023 sono in totale 350 (9,4% del totale nazionale) e totalizzano un fatturato di oltre 18 miliardi di euro, pari al 9,4% del totale. Il fatturato medio è di circa 51,5 milioni di euro, con l’Ebit Margin pari all’8,8%. Tra le province, il fatturato totale più alto si registra a Torino (6 miliardi di euro con 136 medie imprese), seguita da Cuneo (4,7 miliardi di euro con 70 medie imprese), Novara (2,7 miliardi di euro con 51 medie imprese), Alessandria (1,9 miliardi di euro con 36 medie imprese) e Asti (1,1 miliardi di euro con 22 medie imprese). Tutte le altre province registrano vendite aggregate inferiori al miliardo di euro. Le imprese piemontesi e valdostane nel 2023 occupano 43.497 addetti e hanno una forte vocazione all’export (44,3% del fatturato totale regionale contro la media nazionale del 41,1%), pari a quasi 8 miliardi di euro.
Il record prevedibile della Lombardia
Per quanto riguarda la Lombardia, le medie imprese sono in totale 1.068 (28,7% del totale nazionale) e totalizzano un fatturato di oltre 55 miliardi di euro, pari al 28,8% del totale. Il fatturatomedio è di circa 51,5 milioni di euro, con l’Ebit Margin pari all’8,6%. Tra le province, il fatturato totale più alto si registra a Brescia (12,6 miliardi di euro con 225 medieimprese), seguita da Milano (8,9 miliardi di euro con 191 medie imprese), Bergamo (8,5 miliardi di euro con 189 medie imprese), e Varese (4,4 miliardi di euro con 84 medie imprese). Tutte le altre province sono al di sotto dei 4 miliardi di euro di vendite aggregate.
Rapportando la rilevanza delle medie imprese ad alcuni parametri espressivi della dimensione geografica, demografica e imprenditoriale delle regioni, la Lombardia risulta la seconda regione per attrattività, alle spalle del Veneto e davanti al Trentino-Alto Adige. Le imprese lombarde nel 2023 occupano 131.157 addetti e hanno una forte vocazione all’export (46% del fatturato totale regionale contro la media nazionale del 41,1%), pari a più di 25,3 miliardi di euro.
Il quadro delle medie imprese industriali in Liguria
Le medie imprese industriali liguri nel 2023 sono in totale 35 (0,9% del totale) con un fatturato di oltre 1,5 miliardi di euro, pari allo 0,8% del totale. Il fatturato medio è di circa 44,2 milioni di euro, con l’Ebit Margin pari all’8,5%. Tra le province, il fatturato totale più alto si registra a Genova (937 milioni di euro con 21 medie imprese), seguita da Imperia (282 milioni di euro con 4 medie imprese), La Spezia (236 milioni di euro con 7 medie imprese) e Savona (93 milioni di euro con 3 medie imprese). Le imprese liguri nel 2023 occupano 3.790 addetti (0,8% del totale nazionale) e l’export rappresenta il 40,2% del fatturato totale regionale, pari a quasi 621,7 milioni di euro (0,8% dell’export complessivo nazionale).