L'annuncio

L'Unione europea e il bando di concorso per i giovani imprenditori

L'iniziativa si chiama Young Entrepeneur Award.

L'Unione europea e il bando di concorso per i giovani imprenditori
Pubblicato:

L'Unione europea ha lanciato un concorso per i giovani imprenditori con meno di 40 anni: in palio tutoraggio e finanziamenti.

Giovani imprenditori a rapporto per il concorso dell'Unione europea

Sono aperte da lunedì 20 gennaio le candidature per la prestigiosa iniziativa promossa dalla Commissione europea e rivolta ai giovani imprenditori di tutto il territorio dell’Unione. In palio i giovani imprenditori che si distinguano per il carattere innovativo delle loro attività possono aspirare ad accedere a preziose opportunità di tutoraggio e finanziamento.  L’iniziativa si intitola Young Entrepeneur Award, ed è rivolta ai giovani imprenditori (che abbiano meno di 40 anni), che sono invitati a presentare dei progetti che rispecchino le priorità dell’Unione Europea, come per esempio la sostenibilità, trasformazione digitale e le ricadute sociali positive. Per le iscrizioni c’è tempo fino al 14 marzo, e l’evento finale si svolgerà in Polonia a giugno. Nello specifico sarà a Rzeszów, in occasione della Giornata europea dell’industria, che i finalisti saranno chiamati a presentare i loro progetti a una giuria formata da leader di settore, responsabili politici e potenziali investitori di tutta Europa. «Ciascuno dei 10 finalisti - fanno sapere dalla Commissione europea - riceverà un sostegno personalizzato fino a 20 mila euro, comprendente consulenza di esperti del settore, accesso a reti professionali e strumenti pratici per sviluppare le idee e garantire il successo a lungo termine. Il premio per i giovani imprenditori europei è un concorso che celebra l'innovazione e l'imprenditorialità in tutti i settori. Aperto agli imprenditori al di sotto dei 40 anni, mira a dotare le start-up e gli innovatori delle competenze, delle conoscenze e delle risorse necessarie per prosperare in un panorama economico sempre più competitivo».
La Giornata europea dell’Industria è organizzata in concomitanza della presidenza di turno dell’Unione Europea, che appunto ha issato la bandiera polacca, e la 2 giorni verterà su diversi argomenti d’attualità, come la competitività e la decarbonizzazione, l’innovazione nell’industria oltre che al rafforzamento della difesa, la costruzione e la garanzia della resilienza delle catene del valore dell’UE, la facilitazione dell’accesso alle materie prime critiche e al sostegno della ripresa dell’Ucraina.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *