Oncologia pediatrica al Regina Margherita di Torino negli ultimi anni ha fatto dei notevoli progressi.
A Torino l’oncologia pediatrica ha fatto notevoli progressi negli ultimi anni
Negli ultimi decenni l’oncologia pediatrica ha compiuto notevoli progressi, con un aumento della sopravvivenza a lungo termine dei bambini affetti da tumore e la ricerca genetica ha portato alla comprensione del ruolo delle predisposizioni ereditarie nello sviluppo delle neoplasie pediatriche. Oggi è noto che circa il 10-20% dei bambini e degli adolescenti con tumore presenta alterazioni germinali patogenetiche in geni associati a sindromi da predisposizione tumorale. L’individuazione di una SPT non rappresenta solo un dato scientifico, ma un tassello fondamentale per l’intero percorso di cura. In questo contesto è nato il progetto Ped-CaPS, con l’obiettivo di creare un percorso innovativo, integrato e multidisciplinare, che renda accessibili in maniera sistematica analisi genetiche avanzate, counseling onco-genetico specialistico e protocolli di sorveglianza mirata per i pazienti pediatrici oncologici nella Struttura Complessa di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Ogni anno l’OIRM gestisce circa 200 nuovi casi.