Lo studio

L'inflazione fa lievitare i costi degli affitti: ecco dove la crescita è più alta

Quanto costa affittare un appartamento di 3 locali nelle città del Nord Ovest? E di quanto è aumentato?

L'inflazione fa lievitare i costi degli affitti: ecco dove la crescita è più alta
Pubblicato:

L'inflazione fa aumentare gli affitti: la ricerca di Idealista.it e la classifica dei posti dove gli aumenti sono più pesanti.

Aumenti degli affitti per l'inflazione: ecco dove pesano di più

Brutte notizie in vista per gli inquilini di case in affitto che in questo periodo hanno il contratto in scadenza. L’inflazione, infatti, ha fatto la sua parte, determinando un aumento dei costi dell’affitto, che in qualche caso può essere anche parecchio consistente. Secondo una ricerca di idealista.it, uno dei portali immobiliari più attivi nel nostro Paese, gli aumenti per gli inquilini con rinnovo annuale dell’affitto (ma anche per i titolari di contratti con formula 4+4 con adeguamento annuale del canone) saranno su una media di 12 euro mensili in più rispetto all’anno scorso.
La ricerca si basa sulla comunicazione dei dati dell’inflazione relativi al mese di febbraio diffusi da Istat, che si attesta su una percentuale di 1,6% su base annua per l’indice dei prezzi al consumo.
L’istituto di ricerca e statistica ha rilevato anche come sia aumentato l’indice Foi, ossia quello dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, in rialzo dell’1,5% rispetto al mese di febbraio del 2024.

La città di Milano in testa alle classifiche nazionali

Gli esperti del portale immobiliare hanno anche stilato una classifica degli aumenti delle città, su uno standard di un appartamento di 3 locali. Al primo posto del lungo elenco dei capoluoghi troviamo la città di Milano, dove si pagherà una media di 30 euro in più al mese rispetto al febbraio del 2024, superando la quota dei 2.000 euro mensili (nello specifico 2.005 euro al mese contro i 1.975 di un anno fa).

Il capoluogo lombardo stacca di diverse centinaia di euro il resto della classifica, e un riscontro sul tema lo danno dall’agenzia immobiliare Giorgio Viganò, che sulla città ha decisamente un punto di osservazione privilegiato:

«Dipende dalle zone della città - dicono - ci sono posti dove per un trilocale si chiedono 1000 euro e altre zone dove si arriva tranquillamente a 3mila. C’è stato un aumento anche nel 2024, rispetto all’anno precedente. Si parla di percentuali che arrivano anche al 10%. Questa situazione ha portato sicuramente a una contrazione degli affitti, e anche delle vendite immobiliari. Non è una crisi, ma certamente non c’è più l’euforia che c’era prima: i contratti si chiudono, ma più lentamente e con più richieste di sconti. I prezzi infine non tendono a diminuire, anche nel trimestre scorso nel centro di Milano ci sono stati aumenti dell’1% sugli affitti, anche se il mercato del lusso (com’è quello del centro milanese, ndr) non risente di contrazioni particolari».

Le altre città lombarde

Tra le città capoluogo del Nord Ovest, scorrendo la classifica, si trova un’altra lombarda: Como, dove – sempre per un trilocale – si pagheranno 1.320 euro al mese contro i 1.300 del 2024. Segue poi Bergamo (subito dopo Roma) con un affitto medio di 1.117 euro, 17 euro in più rispetto all’anno passato. Situazione identica a Monza, e simile a Varese, dove l’aumento è di 15 euro (1.015 euro al mese nel 2025, contro i 1.000 del 2024). Sotto la soglia dei 1.000 euro c’è un’altra lombarda, Brescia: qui l’aumento in 12 mesi è di 14 euro. Si passa infatti dai 950 ai 964 euro mensili. Scende di 1 euro soltanto l’aumento registrato a Lecco: l’anno scorso l’affitto medio era di 900 euro per un trilocale, e oggi è salito a 914. A Lodi l’aumento è stato di 13 euro, dai 850 euro del 2024 agli 863 di oggi.

Verbania è il primo dei centri piemontesi

Il primo tra i centri piemontesi è quello di Verbania, dove si è passati da 800 euro mensili del 2024 agli 812 euro. Segue poi Novara, con 761 euro contro i 750 di 12 mesi fa, e l’identica situazione si è verificata a Pavia e Torino. Da 700 euro mensili a 711 euro è l’aumento registrato invece a Genova, prima delle città liguri, che è allo stesso livello di Mantova. Da 640 euro a 650 è l’aumento registrato a Savona. A Cremona l’aumento è stato da 600 a 609 euro, così come a La Spezia. A Imperia si è passati da 580 a 589 euro, mentre a Sondrio l’aumento è stato da 520 a 528 euro. Da 500 a 508 euro è l’aumento registrato a Vercelli. Ad Alessandria così come a Cuneo gli inquilini pagano 7 euro in più, da 450 a 457 euro. Ad Asti gli affitti per un trilocale sono aumentati da 420 a 426 euro mensili, e chiude la classifica del Nord Ovest la città di Biella, dove si paga una media di 6 euro in più: da 400 a 406 euro. La media nazionale – sempre per un trilocale – nel 2024 era di 795 euro mensili.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *