Economia

Le Pmi del Nord prevedono un impatto economico positivo per le Olimpiadi Milano Cortina 2026

La ricerca condotta da Ipsos per Visa, Official Payment Technology Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici.

Le Pmi del Nord prevedono un impatto economico positivo per le Olimpiadi Milano Cortina 2026
Pubblicato:

La grande maggioranza delle PMI del Nord Italia, intervistate sul tema, prevedono un impatto economico positivo in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.

Le Olimpiadi Milano Cortina 2026 sono attese dalle PMI come un'opportunità

Il 95% delle Piccole e Medie Imprese nelle regioni del Nord Italia che ospitano le Olimpiadi Milano Cortina 2026 prevede un impatto economico positivo nelle rispettive aree, con il 64% che si aspetta benefici concreti per il proprio business. È quanto sostiene lo studio redatto da Ipsos per Visa, Official Payment Technology Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, sulle aspettative dell’impatto economico di Milano Cortina sulle piccole e medie imprese nei territori interessati dal grande evento. La ricerca mostra anche che il 95% delle PMI intervistate è a conoscenza dell'evento e la maggior parte si considera moderatamente pronta a cogliere l'opportunità. Le aspettative riguardo ai visitatori variano a seconda della località: a Milano il 71% delle aziende intervistate si aspetta più visitatori locali e nazionali, mentre l'83% di quelle nelle zone montane prevede un flusso maggiore di turisti internazionali.

Aspettative e previsioni

Le aspettative e le previsioni sono positive, con il 64% delle PMI che prevede un impatto elevato sul proprio business, anche in termini di fatturato e marginalità (34%). Per quanto riguarda l'economia locale e il turismo, il 95% delle PMI intervistate si aspetta un impatto positivo: tra queste, l'88% ritiene che l'economia dei territori ospitanti ne beneficerà maggiormente, l'86% vede l'afflusso di turisti e visitatori come il vantaggio principale. Inoltre, l'84% ritiene che i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali porteranno nuove infrastrutture, riqualificazione delle aree urbane e periferiche e miglioramenti alla mobilità dei territori coinvolti.

Opportunità da non perdere

Per le aziende intervistate, Milano Cortina 2026 può rappresentare un'occasione di investimento per migliorare il proprio business. Non a caso, quasi il 50% delle Pmi delle aree montane ha già investito o investirà in ristrutturazioni, marketing, personale e digitalizzazione, con i settori alberghiero e della ristorazione che emergono come i segmenti più attivi. Il grande evento costituisce anche un'opportunità per una maggiore digitalizzazione delle imprese. Tra quelli che hanno già investito o intendono farlo, il 53% si concentrerà sulle infrastrutture di pagamento. Per oltre il 90% delle imprese, i pagamenti digitali saranno il metodo preferito dai visitatori nazionali e internazionali, in particolare per i servizi di ristorazione secondo il 98% del campione, il trasporto locale (97%) e lo shopping in generale (99%). Quasi un’azienda su tre fornisce almeno un servizio digitale, come la prenotazione e il pagamento online, sistemi di fatturazione centralizzati o cashback e sconti associati all'uso dei pagamenti digitali. Da questo punto di vista, i pagamenti digitali rappresentano un’area dal forte potenziale di crescita, con il 52% delle piccole e medie imprese intervistate che mostrano interesse nell'implementare servizi digitali o cercano una guida per identificare gli investimenti più efficaci in quest’ambito.

L'eredità positiva si estenderà oltre la conclusione dei giochi

Milano Cortina 2026 non sarà solo un evento sportivo di livello mondiale, ma anche una grande opportunità per potenziali benefici duraturi. Le piccole e medie imprese intervistate prevedono un'eredità positiva che si estenderà oltre la conclusione dei Giochi Invernali, con una visione particolarmente ottimistica nelle aree montane e nei territori direttamente coinvolti (49%). I benefici attesi a lungo termine si dividono in diverse aree: a livello economico, il 47% delle aziende prevede un aumento del fatturato o della marginalità mentre il 39% si aspetta miglioramenti legati al territorio. Anche questa sarà l’eredità delle Olimpiadi.

«I dati raccolti si rivelano estremamente preziosi e danno un quadro attendibile delle ricadute delle Olimpiadi sui territori ospitanti - ha commentato Nevio Devidé, responsabile linee di ricavo di Fondazione di Milano Cortina 2026 - La ricerca presentata oggi rappresenta un passo significativo per la legacy dei Giochi e sottolinea il solido rapporto di collaborazione tra Visa e Milano Cortina 2026».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *