Le comunità energetiche in Piemonte sono in crescita costante
«Le comunità energetiche rappresentano una delle sfide chiave per il futuro del nostro territorio. In Piemonte abbiamo sempre guardato con estrema attenzione a questa tematica e siamo stati pionieri a livello nazionale, tanto da essere stati la prima Regione in Italia a dotarsi di una legge specifica. Il tema dell’energia è fondamentale e strategico per il raggiungimento dell’autonomia sotto il profilo energetico, un obiettivo sfidante che richiede di essere più coraggiosi. Noi stiamo mettendo in campo molte risorse puntando alla neutralità tecnologica».

«Le comunità energetiche rappresentano una delle sfide chiave per il futuro del nostro territorio. In Piemonte abbiamo sempre guardato con estrema attenzione a questa tematica e siamo stati pionieri a livello nazionale, tanto da essere stati la prima Regione in Italia a dotarsi di una legge specifica. Il tema dell’energia è fondamentale e strategico per il raggiungimento dell’autonomia sotto il profilo energetico, un obiettivo sfidante che richiede di essere più coraggiosi. Noi stiamo mettendo in campo molte risorse puntando alla neutralità tecnologica»
l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati ha partecipato al convegno sul presente e sul futuro delle comunità energetiche rinnovabili per fare il punto sul progetto promosso da Unioncamere Piemonte insieme a Regione Piemonte, Fondazione Piemonte Innova e Rse. Debora Cilio, ricercatrice di Rse, ha presentato la prima mappatura regionale delle Cer attive e in fase di progettazione, evidenziando una crescita costante e una diffusione sempre più capillare sul territorio: in Piemonte oltre un centinaio di progetti Cer nelle diverse fasi di sviluppo, a fronte di 54 Cer attive censite dal Gse.
Crescita costante per le Comunità energetiche in Piemonte
Presentate anche le Cer attive: Cer-a, promossa da Confartigianato Imprese Cuneo, realizza configurazioni per l’autoconsumo diffuso in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. Fondata il 15 aprile 2024 come associazione riconosciuta, con l’obiettivo di fornire alle imprese uno strumento per migliorare la loro efficienza energetica attraverso impianti di generazione di energia da fonti rinnovabili, conta oggi 152 produttori e 160 consumatori, includendo anche cittadini, comuni e associazioni con una potenza complessiva di 18,8 MWp, da fotovoltaico ed eolico. La produzione stimata è di 2,3 milioni di kWh/anno.
Cer Dinamo è una cooperativa a mutualità prevalente fondata nel 2024 a Settimo Torinese. Conta oltre 250 soci attivi e più di 30 impianti operativi su più di 20 cabine primarie, per una potenza totale di circa 3 MW e una produzione stimata di circa 3.500 MWh l’anno. Grazie allo status di start up innovativa, nel 2024 ha raccolto 650mila euro di capitale sociale e investito oltre 55mila euro in attività di ricerca e sviluppo su sistemi digitali. Ha ricevuto il Premio Coopstartup e il Premio America Innovazione, che seleziona ogni anno le migliori startup innovative d’Italia, consegnato alla Camera dei Deputati.
La Cer Cascina Oremo nasce da un progetto di rigenerazione urbana a Biella, incentrato su inclusione sociale e sostenibilità. Costituita come cooperativa, coinvolge cittadini, cooperative sociali e istituzioni scolastiche. Produce energia da fotovoltaico e investe i benefici per progetti educativi e ambientali locali.
La Cer Roero, nata il 13 maggio 2024, è una delle principali Cer italiane basate un modello intercomunale a matrice pubblica: conta oltre 580 soci e circa 950 punti di prelievo distribuiti in 50 comuni. Le cabine primarie coprono l’intero Roero, la Langa e includono anche Carmagnola e Arona. Gli impianti solari, che superano i 6,5 MW di potenza, con oltre 2.600 MWh di energia scambiata in un anno. I costi di gestione sono tra i più bassi a livello nazionale. Il supporto tecnico e amministrativo è garantito gratuitamente da un team di ingegneri e da Environmet Park grazie al progetto europeo Recrosses. Ha ricevuto una menzione speciale al premio Chiara Lubich per la fraternità.
We Cer è una comunità energetica industriale nata per favorire la condivisione di energia tra imprese e famiglie. Fondata il 2 agosto 2024 da Coesa srl, presenta 20 configurazioni in fase di attivazione distribuite principalmente nel Nord-Centro Italia.