L'indagine

La situazione dei divari scolastici nel Nordovest: italiano e matematica nel mirino

L'analisi prende le mosse dai risultati delle prove Invalsi.

La situazione dei divari scolastici nel Nordovest: italiano e matematica nel mirino
Pubblicato:

Divari scolastici territoriali, ma non solo: ecco i risultati dell'indagine della Fondazione Agnelli e della Fondazione Rocca.

Quali sono le maggiori lacune degli studenti nel Nordovest? L'inchiesta sui divari scolastici risponde

Divari scolastici, quanto ne sappiamo? Nelle regioni del Nordovest le lacune degli studenti del biennio delle superiori in italiano e matematica si attestano, bene o male, sulla media nazionale, ma la Liguria ha risultati peggiori di alcune regioni del sud. E per quanto la territorialità dei divari di apprendimento sia effettivamente reale (stando ai risultati infatti uno studente del sud è come se avesse frequentato 2 anni in meno rispetto a un coetaneo del nord in matematica), non sono una costante, e considerare unicamente questo fattore per cercare di comprendere il problema sarebbe fuorviante. Sono i risultati dell’indagine della fondazione Agnelli e della fondazione Rocca basata dai risultati delle prove Invalsi.

I dati

In italiano, Lombardia, Piemonte e Liguria hanno rispettivamente dei punteggi Invalsi di 206,199 e 195. La media nazionale è ferma a 196, ma – per esempio – Molise e Lazio sono a 196. Per quanto riguarda la matematica le cose cambiano leggermente: Lombardia e Piemonte sono a 208 e 202, la Liguria a 198 rispetto a una media nazionale di 197. Però la regione marittima è ancora dopo il Molise, fermo a 199.

Il divario tra scuole

Oltre a quelli territoriali, dei quali si è già detto come siano parziali per comprendere il fenomeno nella sua complessità, esistono anche i divari tra indirizzi di studio.

«In tutte le macroaree – si legge nell’indagine pubblicata a inizio giugno e presentata alla Camera dei Deputati - i risultati medi degli studenti nei diversi indirizzi di studio sono fortemente divaricati tra loro. Ad esempio, nella rilevazione Invalsi di matematica la differenza fra il punteggio medio aggregato di tutti gli indirizzi di studio del Nord-Est e il punteggio dell'indirizzo professionale nella stessa macroarea è 33 punti: un'enormità, che equivale a più di 3 anni di scuola».

Nel Nordovest pure i divari sono importanti: il punteggio medio di 2° superiore si attesta a 205, ma sale a 239 per gli istituti scientifici, 200 per gli altri licei, 199 per gli istituti tecnici e 174 per i professionali.