A Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, nel corso della cerimonia di fine anno la Regione Liguria sarà premiata da Aces Europa con il riconoscimento come miglior regione europea per lo sport nel 2025.
La Liguria è Regione Europea dello sport, il riconoscimento a Bruxelles
L’annuncio è stato dato nei giorni scorsi da Aces Europa, l’organo che ogni anno premia a livello internazionale i territori che si distinguano per politiche virtuose in ambito sportivo, con attenzione all’inclusività e alla sostenibilità, con una lettera ufficiale spedita ai vertici dell’amministrazione regionale. Il riconoscimento europeo arriva come una ciliegina sulla torta per il progetto Liguria 2025, che ha organizzato nel corso dell’anno manifestazioni ed eventi su tutto il proprio territorio in molte discipline sportive diverse.
«Il premio, conferito da ACES e basato sulla valutazione scientifica condotta dall’Università di Košice – fanno sapere dall’associazione – rappresenta un traguardo di rilevanza istituzionale che valorizza l’impegno delle Amministrazioni nello sviluppo delle politiche sportive, nella promozione dell’attività fisica per tutte le fasce di età e nella capacità di integrare lo sport come fattore di salute, coesione sociale e attrattività territoriale. Oltre alla Liguria, sono stati premiati anche Celákovice come Best European Town of Sport 2025 e Alcobendas come Best European City of Sport 2025».
Il passaggio di testimone dal Veneto
La Liguria prende così il testimone dal Veneto, che aveva ottenuto lo stesso riconoscimento nell’anno scorso, confermando l’attenzione che le amministrazioni locali italiane pongono al valore sportivo a livello internazionale.
«Essere riconosciuti come Best European Region of sport 2025 è un orgoglio immenso e un risultato straordinario – dichiara l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro – È il coronamento di un lavoro collettivo che ha coinvolto amministrazioni, federazioni, associazioni e migliaia di cittadini in un progetto che fa dello sport un diritto per tutti e un motore di sviluppo per la Liguria. Questo premio appartiene all’intera comunità ligure, che ogni giorno vive e promuove i valori autentici dello sport: impegno, inclusione e passione».
I motivi della scelta di Aces Europe
A far propendere l’associazione per assegnare il premio alla Regione Liguria è stata la costruzione della strategia integrata messa in campo dall’amministrazione con l’obiettivo di promuovere lo sport coniugando investimenti strutturali per un valore di 11 milioni di euro in impiantistica sportiva, con i progetti educativi e inclusivi, con particolare attenzione per le fasce più giovani e anziane della popolazione.
«Ringrazio Aces Europe per questo prestigioso riconoscimento, ma voglio esprimere la mia gratitudine alle società sportive, agli enti locali, alle scuole e ai volontari che ogni giorno tengono viva la rete sportiva ligure – prosegue Ferro – Liguria 2025 non è un punto di arrivo, ma l’inizio di una nuova fase: vogliamo lasciare un’eredità concreta fatta di impianti accessibili, cultura sportiva diffusa e opportunità per tutti. Lo sport, per la Liguria, non è mai una spesa: è sempre un investimento di valore. Ogni euro destinato all’impiantistica restituisce al territorio un beneficio almeno quattro volte superiore, in salute, benessere e coesione sociale».
Il premio sarà consegnato ufficialmente nella cerimonia che si svolgerà l’11 dicembre alla presenza di tutti i rappresentanti delle capitali e regioni europee dello sport.