La classifica delle città italiane dove il parcheggio è più complicato
La classifica in testa vede Venezia, seguita da Roma e Milano.

Il sito Parclick.it ha stilato la classifica delle città italiane dove è più difficile trovare parcheggio: ecco quali sono.
Difficoltà di parcheggio, ecco la classifica delle città italiane
Quali sono le città italiane dove parcheggiare è più difficile? A guidare la classifica c’è Venezia ma è abbastanza comprensibile per la struttura urbanistica, seguita da Roma e da Milano, subito dopo Bergamo e Genova. Secondo i dati di Parclick.it, gli italiani che provano a parcheggiare in strada trascorrono in media 35 minuti al giorno a caccia di un posto libero. Non sorprende quindi che le prenotazioni nei parcheggi siano aumentate. Non è solo il centro città comunque a soffrire di questa emergenza parcheggio. Anche gli aeroporti sono diventati aree critiche dove trovare un posto senza prenotazione è quasi impossibile: gli aeroporti con la maggiore domanda di parcheggio nel 2025 saranno Milano-Malpensa e Bologna-Guglielmo Marconi, seguiti da Bergamo-Orio al Serio e Milano Linate e poi ancora Roma-Fiumicino, Venezia-Marco Polo, Pisa-Galileo Galilei, Bari-Palese, Napoli-Capodichino. E a questo proposito, l’agenzia ParkVia ha stilato invece una classifica dei costi dei parcheggi degli aeroporti, calcolando il costo medio settimanale: nella top ten dei più economici vi è un solo parcheggio del Nordovest, quello di Torino che si piazza settimo con un costo di Torino, 49,67 euro alla settimana. Milano, invece, si guadagna il secondo posto nella classifica dei più cari, con un costo settimanale di 103,54 euro.
Parkopedia.com, infine, ha raccolto dati su su oltre 90 milioni di posti auto in 20mila città in 19 Paesi del mondo per capire dove i parcheggi fossero più “salati” e Milano si classifica al 42° posto con una spesa media di 8,50 euro ogni due ore di sosta, detenendo lo scettro per l’Italia.