Infortuni sul lavoro nel Nord Ovest i settori più colpiti sono industria e terziario
Il dettaglio dei settori più colpiti dalla problematica, regione per regione.

Non solo infortuni che portano a un esito irreversibile, numerosi anche quelli che accadono sul luogo di lavoro e in itinere che provocano più o meno conseguenze.
Infortuni sul lavoro nel Nord Ovest: i numeri dell'industria e del terziario
Il quadro del Piemonte:
In Piemonte le denunce per infortunio sul luogo di lavoro sono state 43.587 di cui 10.047 nel settore dell’Industria e 11.283 in quello del Terziario. I numeri più elevati, nel dettaglio, riguardano sanità e assistenza sociale (2.682), trasporto e magazzinaggio (2.659), commercio e riparazioni di veicoli (2.303) e costruzioni (2.084). Gli italiani che hanno denunciato sono stati 34.588, gli stranieri 8.999. Gli uomini sono stati 26.376, le donne 17.21. Sono i giovanissimi, quelli con meno di 14 anni a presentare il maggior numero di casi, ben 5.812, segue la fascia 50-54 anni con 4.958 denunce.
Per quanto riguarda la divisione territoriale, Torino vede 22.083 denunce di infortunio, Cuneo 7.655, Alessandria 3.923, Novara 3.744, Vercelli 1.815, Asti 1.808, Vco 1.413, Biella 1.146.
La situazione della Lombardia:
In Lombardia le denunce per infortunio sono 110.050 di cui 29.687 nel Terziario e 28.383 nell’Industria. Il dato più alto è relativo a trasporto e magazzinaggio (6.915), le costruzioni si “fermano” a 5.846 denunce. Gli italiani sono 81.565, gli stranieri 24.485; gli uomini 70.606 e le donne 39.444 e tutte le fasce d’età sono quasi equamente colpite, con apice sempre per i giovanissimi (14.204). Le province vedono questi numeri as soluti: Bergamo 12.965, Brescia 15.279, Como 5.251, Cremona 4.658, Lecco 3.490, Lodi 2.352, Mantova 5.018, Milano 36.464, Monza Brianza 7.805, Pavia 4.716, Sondrio 2.182, Varese 9.870.
I dettagli della Liguria:
In Liguria le denunce per infortunio sono 18.873, di cui 5.426 nel Terziario e 3.973 nell’Industria. Nel dettaglio, in cima alla classifica le costruzioni con 3.973 denunce. Sono 14.770 gli italiani infortunati, 4.103 gli stranieri, 11.847 gli uomini e 7.026 le donne; la fascia d’età più colpita va dai 45 ai 59 anni, con sempre molto altro il dato degli under 14 che sono 1.407. Le province: Genova 10.392, Imperia 2.163, La Spezia 2.814, Savona 3.504.
Da non dimenticare anche le denunce di malattie professionali. Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare, anche nel 2024, le prime tre tipologie di malattie professionali denunciate, seguite dai tumori e dalle patologie del sistema respiratorio.