L'indagine

In Piemonte il mercato del lavoro si conferma dinamico e in crescita con 34mila offerte pubblicate nel 2024

Il capoluogo Torino emerge come il principale polo occupazionale con il 46,9% del totale regionale, collocandosi al terzo posto nella classifica nazionale con il 4,7% delle offerte italiane.

In Piemonte il mercato del lavoro si conferma dinamico e in crescita con 34mila offerte pubblicate nel 2024
Pubblicato:

34mila offerte pubblicate nel 2024 in Piemonte confermano il mercato del lavoro regionale in continua crescita.

Mercato del lavoro piemontese dinamico e in continua crescita

Il mercato del lavoro in Piemonte, anche nell’ultimo anno, si conferma dinamico e in continua crescita. In totale sono state pubblicate oltre 34mila offerte di lavoro in regione, segnando un incremento del +6,5% rispetto al 2023. Questo è quanto emerge dall’Osservatorio mercato del lavoro 2024 di InfoJobs. Per quanto riguarda le province, il capoluogo Torino emerge come il principale polo occupazionale con il 46,9% del totale regionale, collocandosi al terzo posto nella classifica nazionale con il 4,7% delle offerte italiane. Seguono Cuneo (16,2%), Novara (12%), e Alessandria con l’11,1% di posizioni attive. Le province di Vercelli (4,6%), Asti (4,1%), Verbano-Cusio-Ossola (2,8%) e Biella (2,4%), pur con numeri inferiori, completano il quadro. Le cinque figure professionali più richieste: magazziniere, addetto vendite, esperto contabile, addetto alla pulizia delle camere, impiegato tecnico meccanico. Il segmento degli Operai, produzione e qualità è il più ricercato, rappresentando il 29,7% delle offerte. Altre aree di interesse sono quelle legate ad acquisti, logistica e magazzino, che ammontano al 10,5% delle posizioni e il settore del commercio al dettaglio, grande distribuzione e retail, che registra una quota dell’8,2%. Particolare rilievo va attribuito ai settori in forte espansione: il comparto farmaceutico ha registrato un incremento straordinario del 136,6% rispetto all’anno precedente, mentre le arti grafiche e design hanno visto un aumento del 42,6% rispetto al 2023.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *