Cultura

In Piemonte due importanti riconoscimenti nel settore culturale

Ad essere stati premiati la Fondazione Piemonte dal Vivo e il centro italiano per la fotografia Camera di Torino.

In Piemonte due importanti riconoscimenti nel settore culturale

Due importanti riconoscimenti nel settore culturale internazionale sono stati assegnati in Piemonte.

In Piemonte due importanti riconoscimenti nel settore culturale: ecco quali

La Fondazione Piemonte dal Vivo, circuito regionale dello spettacolo dal vivo, si è classificata prima nella graduatoria nazionale del Ministero della Cultura dedicata ai circuiti multidisciplinari. Con il punteggio di 80,92 punti, la Fondazione potrà contare su quasi 900mila euro, nella programmazione diffusa di teatro, danza, musica e circo contemporaneo su tutto il territorio regionale. Nella precedente graduatoria il Circuito si era classificato secondo.

«Il riconoscimento premia la qualità artistica del territorio e segna un cambio di passo rispetto al passato. Accogliamo con soddisfazione questo risultato che conferma il Piemonte come un modello culturale per l’intero Paese – sottolinea l’assessore alla Cultura, Marina Chiarelli – Il progetto triennale della Fondazione, di cui Regione Piemonte è socio unico e fondatore, ha saputo farsi notare a livello nazionale per la sua attenzione verso tutto il territorio e allo stesso tempo per la qualità delle produzioni». «Accogliamo con soddisfazione le valutazioni del Ministero – afferma il direttore di Piemonte dal Vivo, Matteo Negrin – E’ stata premiata anzitutto l’eccellenza artistica, che ha come caratteristica principale la capillarità con cui raggiunge i territori».

Il secondo riconoscimento al centro italiano per la fotografia di Torino Camera

Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, invece, è tra i 13 premiati del riconoscimento internazionale Lucie Awards, nella categoria Spotlight. Nati per celebrare la carriera di grandi maestri della fotografia, la ricerca dei fotografi contemporanei e in generale il lavoro di istituzioni e individui che contribuiscono con il loro lavoro alla promozione della cultura fotografica nel mondo, da più di vent’anni. Tra gli aspetti particolarmente apprezzati dell’attività dell’istituzione torinese c’è la sua capacità di rivolgersi a vari pubblici grazie a un ricco palinsesto di iniziative – mostre, incontri, attività educative e workshop – che fa dell’inclusione e dell’ascolto elementi centrali della sua identità e della sua missione culturale, caratterizzata anche da un forte impegno sociale e un marcato spirito divulgativo.

«Siamo onorati di questo prestigioso premio che arriva proprio nel decimo compleanno di Camera, che ha proposto al pubblico il meglio della fotografia nazionale e internazionale, curandone ogni aspetto – commenta il direttore artistico Walter Guadagnini – è, infatti, un luogo che vuole parlare a tutti, a esperti, studiosi, appassionati e alle persone che si avvicinano alla fotografia per la prima volta; un luogo che ha saputo presentare insieme ai grandi maestri anche le giovani generazioni, riflettendo sul passato e scommettendo sul futuro; un luogo che opera a diversi livelli sull’accessibilità, per rendere la cultura fruibile a 360 gradi».