In Piemonte arrivano quasi 2 milioni di euro per sostenere l'apicoltura e la produzione del miele
Secondo i dati 2024 dell’Anagrafe Apistica Nazionale, il Piemonte è al primo posto in Italia con circa 215mila alveari censiti, pari al 12,5% del totale e 7.156 apicoltori registrati. E’ il primo produttore di miele in Italia con 3.215 tonnellate nel 2024 su un totale di 21.850.

Apicoltura e produzione del miele in Piemonte, in arrivo quasi 2 milioni di euro per il sostegno del settore.
Apicoltura in Piemonte, quasi 2 milioni di euro in arrivo per sostenere la produzione del miele
Quasi 2 milioni di euro a sostegno dell’apicoltura e produzione del miele in Piemonte dalla Regione. Secondo i dati 2024 dell’Anagrafe Apistica Nazionale, il Piemonte è al primo posto in Italia con circa 215mila alveari censiti, pari al 12,5% del totale e 7.156 apicoltori registrati. E’ il primo produttore di miele in Italia con 3.215 tonnellate nel 2024 su un totale di 21.850. Le risorse finanziarie (esattamente 1.923.699 euro) provengono per il 70% da fondi europei Feaga e per il 30% da risorse nazionali, e sono ripartite dal Masaf fra le Regioni sulla base dell’entità del settore all’interno di ognuna. Gli apicoltori in Piemonte sono per circa il 37% aziende professionali e per il 63% soggetti amatoriali, sono concentrati in particolare nelle province di Torino (35% del totale) e Cuneo (26,5%). Circa il 78% degli alveari piemontesi viene spostato durante la stagione produttiva per seguire le diverse fioriture disponibili sul territorio. Il restante 22% è invece gestito in modalità stanziale, con le arnie collocate in un’unica postazione durante l’intero arco dell’anno.