L'annuncio

In Lombardia un'app per avvicinare gli studenti alle Pmi

"Grazie a quest’app gli studenti potranno entrare fisicamente nelle tante imprese lombarde dove quotidianamente si crea, si produce e si lavora ogni giorno", ha spiegato Simona Tironi, assessore di Regione Lombardia all’Istruzione, Formazione e Lavoro.

In Lombardia un'app per avvicinare gli studenti alle Pmi
Pubblicato:

Un'app per avvicinare gli studenti alle Pmi in Lombardia: è quanto è stato presentato dalla regione con LabLab.

LabLab, l'app per avvicinare gli studenti alle Pmi in Lombardia

Avvicinare i giovani al mondo del lavoro in modo più diretto, concreto ed efficace e rendere protagoniste le imprese, permettendo loro di entrare in contatto con personale dotato delle competenze di cui hanno bisogno. È questo il duplice obiettivo con cui Regione Lombardia ha lanciato l’innovativa web app “LabLab” che dà la possibilità agli studenti lombardi di svolgere un’esperienza in una delle tante imprese del territorio, aiutandoli a far coincidere le loro aspirazioni con le reali opportunità offerte dal mondo del lavoro. «Grazie a quest’app gli studenti potranno entrare fisicamente nelle tante imprese lombarde dove quotidianamente si crea, si produce e si lavora ogni giorno - ha spiegato Simona Tironi, assessore di Regione Lombardia all’Istruzione, Formazione e Lavoro -. L’idea è semplice, ma rivoluzionaria: non possiamo più aspettare che i ragazzi scelgano il proprio percorso di studi senza aver mai visto da vicino un lavoro, senza aver potuto toccare con mano cosa significa far parte di un’azienda e quali sfide ed opportunità offre il futuro».

L'obiettivo è potenziare istruzione e formazione professionale, con le filiere economico produttive

L’obiettivo di questa iniziativa è potenziare l’istruzione e la formazione professionale in raccordo con le filiere economico-produttive. Infatti, l’impegno della Giunta lombarda si concentra moltissimo sulla formazione professionale. È stato di 6,8 milioni di euro l’importo dei primi finanziamenti a tre istituti accreditati lefp (Istruzione e formazione professionale). L’iniziativa sostiene il sistema regionale della Formazione professionale attraverso la concessione di finanziamenti in anticipazione agli enti accreditati Iefp destinatari del budget duale Iefp 2024/2025 concesso da Regione Lombardia. «Questo progetto - ha sottolineato l’assessore Tironi - rappresenta il vero impegno di Regione Lombardia a sostegno della formazione professionale e del sistema duale. Con l’erogazione dei primi finanziamenti, ribadiamo con forza la nostra volontà di aiutare e supportare il nostro modello educativo. Solo così infatti offriremo ai giovani competenze solide. e soprattutto spendibili nel mercato del lavoro. Questi interventi confermano la centralità della formazione professionale lombarda quale eccellenza nazionale. Sono inoltre una risorsa strategica per il futuro del nostro tessuto produttivo».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *