Il caso

In Lombardia nel 2024 sono state 424 le richieste d'intervento al 112 da parte dei medici e infermieri

Quando a richiedere l'intervento del 112 sono i sanitari impegnati nei pronto soccorso.

In Lombardia nel 2024 sono state 424 le richieste d'intervento al 112 da parte dei medici e infermieri
Pubblicato:

Il 112 è un servizio rivolto anche a medici e infermieri: in Lombardia sono state 424 le richieste pervenute dai reparti del pronto soccorso.

In Lombardia 424 richieste di intervento dai reparti di pronto soccorso

Non solo chiamate dei cittadini, il servizio 112 è anche un punto di riferimento per i medici e gli infermieri che lavorano nei reparti di pronto soccorso della Lombardia. Tutto questo grazie a un sistema di pulsanti d’allarme anti-aggressione attivato in 22 ospedali lombardi a partire dal 2022. Una volta premuto, il pulsante trasmette un messaggio di allarme alla centrale 112 di competenza che attiva in automatico le Forze dell’Ordine.

«Nel 2024 sono state registrate 424 attivazioni - ha affermato Fabrizio Canevari, responsabile coordinamento regionale Lombardia 112 – Quando si schiaccia il tasto rosso la chiamate è evidente alla Centrale operativa, viene evasa immediatamente e girata alle Forze dell’ordine che si recano immediatamente nell’ospedale dove è scattato l’allarme aggressione».

Questi i nosocomi dove è attivo il pulsante rosso, che presto sarà messo in tutti gli ospedali della Regione: Manzoni di Lecco, Merate, Bassini di Cinisello Balsamo, Buzzi, Cernusco sul Naviglio, Clinica San Carlo di Paderno Dugnano, Fatebenefratelli, Gaetano Pini, Garbagnate Milanese, Magenta, Melegnano, Melzo, Niguarda, Policlinico Rho, Sacco, San Carlo e San Paolo, Sesto San Giovanni, Legnano, Policlinico di Monza e San Gerardo di Monza.