Bilancio 2024

In Lombardia le banche di credito cooperativo sono in continua crescita

Cresce anche l'attenzione alle famiglie e alle piccole e micro imprese.

In Lombardia le banche di credito cooperativo sono in continua crescita
Pubblicato:

Il mondo delle Banche di Credito Cooperativo lombarde è in continua crescita.

Le banche di credito cooperativo in Lombardia continuano a crescere

Lo confermano i numeri del 2024: oltre 36 miliardi di raccolta diretta, per una crescita annua pari al 4%, cui si aggiungono 13,8 miliardi di euro di raccolta indiretta (+10,6% su base annua); 24,8 miliardi di euro di impieghi lordi a favore principalmente di imprese e famiglie, con un aumento di +1,1% su base d’anno; in crescita dell’1,4% anche gli impieghi vivi (per un totale di 24,5 miliardi di euro). A beneficiarne sono soprattutto quel milione e più di clienti seguiti dalle 26 BCC della Lombardia che, con 722 sportelli, oltre 215 mila soci e oltre 5 mila dipendenti, operano in 516 comuni, in 157 dei quali come unica presenza bancaria (+15% dal dicembre 2022).

I numeri snocciolati all'assemblea annuale della federazione, convocata a Cremona

Questi i numeri presentati in occasione dell’Assemblea annuale della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo, svoltasi nei giorni scorsi a Cremona presso il Museo del Violino. Trend positivi che stanno avendo conferma nel primo semestre del 2025, pur inquadrati in una lettura prudenziale complessiva dovuta all’incertezza correlata al quadro geopolitico internazionale ed alle relative ricadute economiche.

L'attenzione alle famiglie e alle piccole imprese

Dal bilancio 2024 emerge la particolare attenzione alle famiglie e alle micro e piccole imprese del territorio com’è nella migliore tradizione delle Banche di Credito Cooperativo: gli impieghi erogati alle famiglie superano i 9,4 miliardi di euro e presentano un incremento più significativo di quello del sistema bancario complessivo (+2,5% contro +1%); e il sostegno al settore produttivo lombardo supera i 14,3 miliardi di euro, il 21,1% dei quali destinati proprio a micro e piccole imprese.

«La prossimità alle comunità e ai territori di riferimento non è uno slogan per il Credito Cooperativo, bensì un tratto distintivo che diventa scelta strategica - ha dichiarato il presidente di Federazione Lombarda BCC, Alessandro Azzi – I dati sul presidio locale e sulle quote di mercato delle BCC lombarde in continua crescita, anche nei Comuni dove gli altri istituti bancari scelgono di allentare la propria presenza, testimoniano la bontà di questo approccio, che è vincente anche sui risultati economici».

L'impegno degli istituti nell'ambito sociale

Una conferma di questa mission arriva anche dalle numerose iniziative coordinate e promosse da Federazione Lombarda BCC in ambito sociale, in tema di welfare, crowdfunding e di coinvolgimento della compagine sociale giovanile delle BCC. Primo fra tutti il progetto di Community Funding, il crowdfunding mutualistico delle BCC lombarde a favore di realtà dell’associazionismo e del terzo settore, che vede numeri in continua crescita: ad oggi si contano più di 240 enti coinvolti nel lancio di altrettante campagne online per oltre 2,7 milioni di euro di raccolta fondi finora totalizzati, con il coinvolgimento diretto di 12 BCC della Lombardia ed oltre 21 mila donatori del territorio. Ma molto positivi sono anche i risultati di “CreaWelfare” o del progetto di welfare territoriale “Mutue di Comunità”.