In Lombardia è record di furti d'auto
«Le principali mete di questa preziosa refurtiva - concludono gli esperti il dossier stilato per l’anno scorso - rapidamente disassemblata di solito nelle 24 ore successive al furto, restano le direttrici balcaniche dell’Est Europa oppure il Nord Africa e il Medio Oriente».

Record di furti d'auto in Lombardia: il report di una società specializzata spiega anche quali sono i modelli più gettonati dai ladri.
Furti d'auto è record in Lombardia
Guidi una Fiat Panda o una Jeep Renegade e abiti in Lombardia? Stai attento a dove la parcheggi e ricordati sempre di chiuderla. E’ il monito che viene da fare ai nostri lettori leggendo i dati forniti dal Ministero dell’Interno relativi ai furti di veicoli. La Lombardia è l’unica, tra le regioni del Nordovest, a essere considerata, numeri alla mano, tra quelle più a rischio. Il resto dei nostri territori si può dire se la passi decisamente meglio: in Piemonte infatti la quota di veicoli rubati nel 2024 in Italia è solo del 4%, mentre in Liguria scende addirittura all’1%.
La Lombardia infatti rientra nell’elenco delle 5 regioni dove, nel corso del 2024, si sono verificati il 78% dei furti in tutta Italia. Fiat Panda e Jeep Renegade sono i modelli più gettonati tra i ladri per quanto riguarda le auto (il 18% delle auto rubate sono Panda) e i Suv (l’11%), mentre dividendo i dati per tipologia emerge come le auto siano il 56% del totale di veicoli rubati. Dopo le auto troviamo le moto, con il 23% del totale dei mezzi fatti sparire l’anno scorso in Italia.
Nel 2024 quasi 15mila veicoli rubati, l'11% del totale nazionale
Seguono i Suv/Crossover (15%), i Van (5%) e i mezzi pesanti (1%). Nel dettaglio l’anno scorso, in terra lombarda, si sono registrati poco meno di 15mila furti di veicoli (14.694), l’11 per cento del totale di furti avvenuti sul suolo nazionale. Le altre regioni rosse, secondo il report di LoJack Italia, che ogni anno il gruppo aggrega i dati del ministero dell’Interno assieme ad altri recuperati da aziende specializzate nel settore, sono Campania (23%), Lazio (18%), Puglia e Sicilia (entrambe al 14%). Il dossier specifica anche la percentuale di recuperi: in Lombardia si attesta a quota 44%, sale a 50% in Sicilia e Puglia e scende a 36% in Lazio e Campania. Sul totale di 136.201 veicoli rubati, quelli recuperati sono stati 60.847.
«Questo business criminale – si legge nel dossier – registra una nuova crescita del 3%, ed è tornato ai livelli pre Covid. L’aumento ha interessato in particolare le auto (+6%) e i mezzi commerciali (+112%). Dal 2013 a oggi sono rubati quasi 1 milione e 700 mila veicoli, e di questi 1 milione è sparito nel nulla, instradato su mercati esteri o cannibalizzato e utilizzato per alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio». «Le principali mete di questa preziosa refurtiva - concludono gli esperti il dossier stilato per l’anno scorso - rapidamente disassemblata di solito nelle 24 ore successive al furto, restano le direttrici balcaniche dell’Est Europa oppure il Nord Africa e il Medio Oriente».