In Lombardia arriveranno 51 nuovi treni e la prima linea ferroviaria a idrogeno
In Lombardia sono 51 i nuovi convogli immessi in servizio: per il 2026 la Regione annuncia una linea ferroviaria a idrogeno.

Sono 51 i nuovi treni in arrivo sul territorio lombardo, oltre alla prima linea ferroviaria a idrogeno: l'annuncio della Regione.
Nuovi treni in arrivo in Lombardia: l'annuncio della Regione
Qualcosa si muove sui binari lombardi: sono arrivati 51 nuovi treni ed è stata presentata la prima linea ferroviaria a idrogeno. «Come da cronoprogramma, in Lombardia sono stati consegnati tutti i 51 nuovi treni “Donizetti - ha spiegato l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Franco Lucente -. Prosegue in maniera spedita la rivoluzione della mobilità voluta dalla Regione che, entro la fine del 2025 consentirà di avere un servizio ferroviario locale effettuato esclusivamente con treni nuovi, confortevoli e moderni. Come stanno dimostrando i dati, l’immissione dei “Donizetti”, dei “Colleoni” e dei “Caravaggio” sta migliorando sensibilmente le performance in termini di puntualità». «Adesso – ha aggiunto Lucente – attendiamo l’avanzamento deciso e rapido dei lavori infrastrutturali che stanno interessando gran parte della rete ferroviaria per consegnare ai lombardi, anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina, un servizio trasportistico su ferro ancora più competitivo ed efficiente».
Le linee che hanno ospitato i nuovi treni
I nuovi convogli sono stati immessi in servizio da Trenord su diverse linee: Milano-Treviglio-Brescia, Bergamo-Brescia, Brescia-Cremona, Milano-Codogno-Cremona, Cremona-Mantova, Codogno-Cremona, Milano-Treviglio-Cremona, Milano-Pavia-Stradella, Milano-Lodi-Piacenza, Voghera-Piacenza, Milano-Lecco-Sondrio- Tirano, Lecco-Colico-Sondrio, Colico-Chiavenna, Lecco-Ponte San Pietro.
Il primo treno a idrogeno
Un ulteriore passo per migliorare la mobilità nel segno della sostenibilità è stato fatto a Rovato, in provincia di Brescia, dove sono stati presentati il primo treno a idrogeno italiano e il primo impianto di manutenzione e rifornimento dei nuovi convogli che saranno in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. Sul primo dei 14 treni acquistati attraverso i finanziamenti di Regione Lombardia, arrivato lo scorso 23 gennaio, sono in corso i test e le attività di collaudo necessari per l'avvio del servizio commerciale, previsto entro il primo semestre del 2026. L’entrata in servizio commerciale dei treni a idrogeno in Valcamonica, lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo di Ferrovienord su cui il servizio è gestito da Trenord, fa parte del progetto H2iseO, che mira a realizzare la prima Hydrogen Valley italiana nel territorio bresciano. «Il percorso di modernizzazione nei trasporti e nelle infrastrutture prosegue all’insegna della sostenibilità. Oggi tocchiamo con mano un nuovo servizio offerto ai cittadini che contribuisce a migliorare l’efficienza del trasporto ferroviario, in un’area in cui inizia un serio percorso di decarbonizzazione. Negli ultimi anni abbiamo investito 1,7 miliardi di euro per 214 nuovi treni che daranno forte slancio al settore ed entro il prossimo anno la Lombardia potrà contare su una flotta totalmente rinnovata. Anche per questo saranno fondamentali i lavori di ammodernamento della rete ferroviaria», ha dichiarato il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana.