Il festival della lettura "Grande invasione" di Ivrea raggiunge Aosta e Chieri
Dal 30 maggio al 2 giugno.

Il festival della lettura partito da Ivrea 13 anni fa raggiunge i territori di Chieri e Aosta.
A Chieri e Aosta arriva il festival della lettura partito da Ivrea 13 anni fa
Continua a crescere la «Grande invasione», curata da Marco Cassini e Gianmario Pilo, il festival della lettura nato a Ivrea 13 anni fa: oltre ad Aosta e Ivrea, arriva anche a Chieri. L’immagine di questa edizione (in foto) è stata realizzata dal fumettista Piero Macolache, in collaborazione con la Galleria Caracol di Torino, sarà protagonista di una mostra nei giorni del festival. Sono previste 54 lezioni curate da 19ospiti che si concentreranno su altrettanti temi, come per esempio la crisi climatica, la fragilità, l’immaginazione e il design, ognuna sviluppata in un ciclo tre incontri. Saranno tenute da Bruno Arpaia, Giulia Caminito, Iaia Caputo, Daniele Cassandro, Marta Ciccolari Micaldi (La McMusa), Giuseppe Civati, Paola De Angelis, Riccardo Falcinelli, Fabio Geda, Marco Leona, Gianni Montieri e Anna Toscano, Giorgio Moretti (Una parola al giorno), Stefano Nazzi, Gabriele Romagnoli, Matteo Saudino, Andrea Staid, Alessio Torino, Carla Vitantonio. Dal 30 maggio al 2 giugno.
Alla "piccola invasione" attesi oltre 30 ospiti
E sono più di 30 gli ospiti attesi alla «Piccola invasione» e oltre 40 eventi curati da Marianna Doria e Ludovica Giovine dedicato ai lettori più giovani. La casa editrice ospite è Topipittori, nata a Milano più di vent’anni fa. Il 31 maggio doppio appuntamento con Bruno Tognolini, scrittore e autore televisivo; due i laboratori condotti da Pia Valentinis. Anche i più grandi troveranno diversi incontri adatti a loro: Gabriele Pino e Lilith Moscon dialogano intorno ai rispettivi Bestiari, uno dedicato alle creature fantastiche del folklore italiano e l’altro a quelli medievali. Moscon condurrà anche la passeggiata letteraria a partire dal romanzo «Xenia contro il tempo». La questione ambientale è al centro del fumetto «Il limite del mondo» di Francesco Memo e Barbara Borlini, sociologi e illustratori. L’incontro dedicato a ragazzi e adulti con Giulia Muscatelli, autrice di «Io di amore non so scrivere», parte dalla domanda: che cos’è l’amore per gli adolescenti? La chiusura è affidata allo spettacolo «Di mare, di terra e di altri incantesimi», di Manuela Celestino e Umberto Poli. La piccola invasione abbraccerà tutto il Canavese, grazie al coinvolgimento di circa 700 studenti.