Assemblea generale

I frutti del Digital Innovation Hub Lombardia elencati durante l'assemblea annuale dell'ente a Palazzo Lombardia

Il bilancio positivo dell'ente: 550.000 euro di fondi PNRR erogati in servizi alle imprese, di cui il 99% a beneficio delle PMI; 127 roadmap di maturità digitale elaborata per supportare le imprese nell'accesso al bando “Transizione Digitale” di Regione Lombardia; 26 valutazione di cybersecurity effettuata tra tutte le imprese.

I frutti del Digital Innovation Hub Lombardia elencati durante l'assemblea annuale dell'ente a Palazzo Lombardia
Pubblicato:

L'assemblea annuale del Digital Innovation Hub Lombardia di Confindustria Lombardia si è svolta nel palazzo della regione e ha elencato i frutti del progetto.

Bilancio positivo per il Digital innovation hub Lombardia

550.000 euro di fondi PNRR erogati in servizi alle imprese, di cui il 99% a beneficio delle PMI; 127 roadmap di maturità digitale elaborata per supportare le imprese nell'accesso al bando “Transizione Digitale” di Regione Lombardia; 26 valutazione di cybersecurity effettuata tra tutte le imprese. E’ positivo il bilancio tracciato dall'assemblea annuale del Digital Innovation Hub Lombardia di Confindustria Lombardia, ente di riferimento per la transizione digitale delle imprese lombarde, svoltasi nei giorni scorsi a Palazzo Lombardia a cui ha partecipato anche l'assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi . E’ stata l’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti nel 2024 e sulle sfide che attendono il sistema produttivo nei prossimi anni.

Importanti evoluzioni qualitative nell'offerta dei servizi

Oltre ai risultati elencati all’inizio, l'anno del Digital Innovation Hub Lombardia è stato caratterizzato anche da importanti evoluzioni qualitative nell'offerta di servizi: come l’introduzione del percorso Deep Dive post-assessment per l'implementazione della roadmap digitale; l’integrazione di contenuti mirati sull'Intelligenza Artificiale nelle roadmap aziendali; e lo sviluppo di un nuovo strumento di valutazione per la maturità nella gestione dei dati in ottica AI, realizzato da un consorzio territoriale.

«Il 2024 ha rappresentato un anno cruciale per DIH Lombardia, non solo per i numeri raggiunti ma anche per la capacità dimostrata di adattabilità a un contesto normativo e finanziario complesso - ha dichiarato il presidente del DIH Lombardia, Stefano Poliani - Il 2025 sarà l'anno della visione: dovremo definire il ruolo futuro dell'Hub e le modalità più efficaci per continuare a generare valore per le imprese guidandole nella transizione digitale. Una transizione che, oltre a garantire la futura concorrenza delle nostre aziende, deve sviluppare il tasso di innovazione dell'intero sistema produttivo».

«È stato davvero interessante partecipare all'assemblea del Digital Innovation Hub Lombardia – ha aggiunto l'assessore Alessandro Fermi - Ho avuto ulteriore conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che la digitalizzazione non è più una scelta per le imprese, ma una necessità strategica per la competitività del nostro sistema produttivo. Come Regione Lombardia, siamo convinti che la vera innovazione passi dalle persone: è per questo che investire nelle competenze digitali, a tutti i livelli, è una priorità. Lo hanno capito anche gli imprenditori, che hanno sfruttato appieno un bando del mio assessorato dedicato proprio allo sviluppo delle competenze. Nel giro di poche settimane tutti i fondi messi a disposizione - 7 milioni di euro - sono stati esauriti e dopo l'estate ne verranno messi a disposizione delle imprese altrettanti. I progetti presentati dalle aziende, lo sottolineo, sono in grandissima parte studiati per aumentare le competenze in ambito digitale e per implementare l'uso dell'Intelligenza Artificiale».

Significativi anche i progetti di comunicazione e valorizzazione dell'eccellenza imprenditoriale in collaborazione con Confindustria Lombardia e le Associazioni Territoriali lombarde: il ciclo “Spazio alle Imprese” ha dato voce a 8 imprenditori e imprenditrici protagonisti della trasformazione digitale lombarda; le Fabbriche Vetrina attive sul territorio lombardo sono salite a quota 11, rafforzando il network di esperienze replicabili.