Confronto

Housing Sociale e crisi degli alloggi: in Fondazione Cariplo il confronto con la UE

L’iniziativa si colloca all’interno di un’agenda più ampia e ambiziosa della Commissione, istituita il 18 dicembre 2024 dal Parlamento europeo, con il mandato di elaborare proposte volte a garantire abitazioni dignitose, sostenibili e accessibili per tutti.

Housing Sociale e crisi degli alloggi: in Fondazione Cariplo il confronto con la UE

Fondazione Cariplo ha ospitato a Milano un incontro tra la Commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell’Unione europea e gli operatori che hanno a cuore questo tema.

Housing sociale e crisi degli alloggi: a Milano un confronto con la Commissione UE

L’iniziativa si colloca all’interno di un’agenda più ampia e ambiziosa della Commissione, istituita il 18 dicembre 2024 dal Parlamento europeo, con il mandato di elaborare proposte volte a garantire abitazioni dignitose, sostenibili e accessibili per tutti.

«Vediamo a Milano una grande consapevolezza sia da parte delle autorità locali che da parte di tutte le parti sociali, associazioni , imprese, università, fondazioni, che stanno cercando di attivare progetti e collaborazioni per poter dare risposte. Questo rende Milano un caso molto interessante di città che sta cercando di affrontare un problema comune a tutte le grandi metropoli e città europee. Durante la missione abbiamo avuto modo di incontrare tutti questi attori istituzionali e sociali e ciascuno di loro ci ha dato la possibilità di approfondire aspetti rilevanti e diversi del problema», ha detto l’onorevole Irene Tinagli, Chair della Commissione.

«Operiamo in questo ambito da oltre 20 anni – ha commentato Sergio Urbani, Ceo di Fondazione Cariplo – e abbiamo accolto con grande interesse la proposta della Commissione HOUS del Parlamento europeo di ospitare questo incontro: è fondamentale unire gli sforzi in questo ambito per dare risposte alle famiglie e l’ascolto e il confronto sono passaggi imprescindibili».

Fondazione Cariplo dal 2000 ad oggi ha destinato 77 milioni di euro a interventi filantropici in ambito housing sociale, offrendo oltre 6.500 posti letto o appartamenti. Nel 2004 ha dato vita alla Fondazione Housing Sociale (FHS), che opera come advisor per fondi di investimento nel settore, fornendo supporto in ambito progettuale, urbanistico, architettonico, nei servizi di welfare abitativo e nello sviluppo di comunità. In Lombardia, FHS ha promosso la realizzazione di 3.000 alloggi, attivato percorsi di community engagement per oltre 3.000 famiglie e favorito la nascita di 6 associazioni di abitanti. L’investimento complessivo della Fondazione in fondi immobiliari di housing sociale supera oggi i 164 milioni di euro.