Medicina

Congresso nazionale di endocrinologia a Torino per fare il punto su urgenze e progressi

«Una persona su tre con una patologia cronica in Italia è affetta da una malattia endocrino-metabolica – ricorda Gianluca Aimaretti, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e direttore del Dipartimento di Medicina translazionale dell’Università del Piemonte Orientale - Per questo è fondamentale dare spazio all’endocrinologia, potenziando ricerca d’avanguardia, promuovendo formazione continua e favorendo il dialogo con tutte le altre specialità mediche».

Congresso nazionale di endocrinologia a Torino per fare il punto su urgenze e progressi
Pubblicato:

A Torino il congresso nazionale di endocrinologia con esperti da tutta Italia per fare il punto su urgenze e progressi.

Endocrinologi a rapporto per il congresso nazionale a Torino

«Una persona su tre con una patologia cronica in Italia è affetta da una malattia endocrino-metabolica – ricorda Gianluca Aimaretti, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e direttore del Dipartimento di Medicina translazionale dell’Università del Piemonte Orientale - Per questo è fondamentale dare spazio all’endocrinologia, potenziando ricerca d’avanguardia, promuovendo formazione continua e favorendo il dialogo con tutte le altre specialità mediche».

Per questo oltre mille esperti provenienti da tutta Italia si incontrano a Torino al 43º Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia che vede la partecipazione di più di 40 aziende, centinaia di giovani medici e ricercatori e la presentazione di oltre 500 nuovi lavori di ricerca. I temi: l’obesità, l’innovazione nella gestione del diabete di tipo 1, con riflettori puntati su screening precoce nei soggetti a rischio, a partire dai bambini, le malattie rare e ancora le terapie innovative per i tumori neuroendocrini e per il carcinoma tiroideo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *