Cultura

C'è tempo fino al 10 aprile per votare i luoghi del cuore Fai del Nord Ovest

Tra i più votati ci sono il traghetto di Imbersago, attribuito a Leonardo da Vinci, e la chiesa di San Giorgio a Lerici.

C'è tempo fino al 10 aprile per votare i luoghi del cuore Fai del Nord Ovest
Pubblicato:

Ancora qualche giorno disponibile per votare i luoghi del cuore Fai del Nord Ovest: la scadenza è giovedì 10 aprile.

Scade il 10 aprile il termine per votare i luoghi del cuore Fai del Nord Ovest

L’antica fontana di Gallipoli (Lecce) con 47.076 voti è sul gradino più alto del podio ma al secondo e al quarto posto ci sono due tesori del Nordovest: il traghetto di Leonardo da Vinci a Imbersago (Lecco) con 21.314 voti e la chiesa di San Giorgio nel borgo di Tellaro a Lerici (La Spezia) con 20.421. Fino al 10 aprile è possibile votare il proprio «Luogo del cuore» sul sito del Fai: il censimento premia i primi tre classificati nazionali che riceveranno un contributo economico a fronte di un progetto concreto da concordare con il Fondo per l’ambiente italiano.

Il bando aperto dopo ogni edizione del censimento del Fai

Dopo ogni Censimento viene aperto un bando al quale possono candidare un progetto tutti i luoghi che hanno ottenuto almeno 2.500 voti al censimento. Si può̀ richiedere un contributo economico per un progetto di restauro o valorizzazione. Il traghetto, simbolo di Imbersago, è stato probabilmente ideato o perfezionato da Leonardo da Vinci, che ne studiò a lungo il progetto tra il 1506 e il 1507. Tra le due sponde del fiume è stato teso un cavo d'acciaio, a cui è affrancato il traghetto, il quale trae il movimento dalla corrente del fiume, rendendo inutile l'uso di un motore. Con questa modalità si trasportano persone e veicoli in pochi minuti da una sponda all’altra. Per secoli, il Traghetto è stato un importantissimo mezzo di trasporto fluviale per portare merci e oggetti di ogni tipo. Ancora oggi è in funzione ed è possibile visitarlo, salirci e attraversare il fiume Adda: unico esemplare di questo genere tuttora funzionante al mondo.

La chiesa di San Giorgio

Sentinella sul mare, invece, la chiesa di San Giorgio, edificata nel XVI sec sui resti di un’antica fortificazione genovese, domina il borgo e offre una vista spettacolare sul Golfo dei Poeti. E’ anche luogo di leggenda poiché si tramanda, da generazioni, la storia di un polpo gigante che attaccandosi alla fune fece suonare le campane, salvando così la popolazione da un attacco saraceno.

I progetti in corso

Intanto sono in corso i progetti legati ai precedenti censimenti.

In Liguria

In Liguria, nell’entroterra di Lavagna, parallela alla costa ligure, si trova la Val Fontanabuona; da qui, una tortuosa strada sale al borgo di Roccatagliata, le cui origini antiche vengono rievocate ogni anno nella festa di San Lorenzo, con sbandieratori e danze in abiti medievali: il progetto permette di valorizzare il borgo, le sue radici e peculiarità, attraverso la posa di pannelli didattici e rinnovo dell’arredo urbano. Nella basilica a San Salvatore dei Fieschi (Genova) vengono restaurate due statue lignee policrome del Settecento: una raffigurante San Bernardo e una con la Madonna Addolorata. Il terzo progetto attiva il restauro della pavimentazione antistante l’ingresso a piano terra della Villa Pallavicini a Rivarolo (Genova): il recupero della villa permetterà di riattivare un intero quartiere.

In Lombardia
In Lombardia, invece, viene ricreato il belvedere storico di Villa Mirabellino a Monza; si restaurano un ciclo di affreschi quattrocentesco con le figure dei Peccati Capitali del complesso storico di San Michele a Torre de’ Busi (Bergamo) e gli affreschi dell’abside della chiesa superiore del santuario di San Vittore a Brembate (Bergamo); vengono creati percorsi di visita inclusivi, integrati con quello tradizionale, adatti a persone con diversabilità cognitive come un herbarium e un olfattorium ispirati alle piante presenti nel Boscospino e rievocativi dei cicli pittorici dell’oratorio della Beata Vergoine Assunta di Calvenzano (Trento).

In Piemonte
In Piemonte, viene sostenuta la creazione di un carillon di 9 campane a uso didattico per tramandare la tradizione campanaria della fonderia Mazzola di Valduggia (Vercelli), si provvede a recupero, studio e restauro degli affreschi dell’abside della Cattedrale di San Giusto a Susa (Torino); si provvede al restauro del grande dipinto murale “Il Sacrificio del Reduce” del pittore alessandrino Alberto Caffassi nella Casa del mutilato ad Alessandria.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *