Carabinieri e Poste italiane, il protocollo d'intesa per aumentare la sicurezza
Il protocollo rinnova e consolida una sinergia già dimostrata durante l’emergenza pandemica da Covid-19, quando l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane hanno collaborato per tutelare gli anziani, garantendo il ritiro delle indennità pensionistiche negli uffici postali e la successiva consegna a domicilio.

Carabinieri e Poste italiane hanno siglato un protocollo d'intesa per aumentare la sicurezza.
Sicurezza, il protocollo d'intesa tra Carabinieri e Poste italiane
Siglato a Roma un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane, sottoscritto dal comandante generale Salvatore Luongo e dal direttore generale Giuseppe Lasco. Il protocollo prevede una stretta cooperazione nelle seguenti aree: controllo dei cantieri edili attivati presso le sedi di Poste, con particolare riferimento al rispetto della normativa in materia di collocamento di manodopera, previdenza e sicurezza dei luoghi di lavoro; vigilanza nella filiera dei trasporti e della consegna merci, con riferimento a distretti e centri logistici della distribuzione collegati a Poste, al fine di verificare l’osservanza della normativa di settore; attività formative a favore dei dirigenti di Poste in materia di direttive del datore di lavoro; welfare in favore del personale dell’Arma. Il protocollo rinnova e consolida una sinergia già dimostrata durante l’emergenza pandemica da Covid-19, quando l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane hanno collaborato per tutelare gli anziani, garantendo il ritiro delle indennità pensionistiche negli uffici postali e la successiva consegna a domicilio.