Busitalia entro l'anno 111 nuovi mezzi per un totale di 44 milioni di euro
Ha preso il via anche il nuovo servizio di Orio al Serio Airlink, che collega la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo in risposta alla crescita di traffico turistico e all’ampliamento dei voli.

Uno degli obiettivi prioritari degli investimenti del Pnrr è quello di migliorare le infrastrutture che in un Paese stretto e lungo come il nostro riguardano in buona parte i trasporti i cui ostacoli rappresentano uno dei freni principali allo sviluppo del Paese. Nella spesa complessiva sono quasi 23 i miliardi destinati a modernizzare ed espandere la rete ferroviaria italiana, sia a favore della mobilità passeggeri che quella delle merci e i ritardi di questi mesi sono spesso la conseguenza dei tanti lavori in corso. Si migliora il viaggio ma soprattutto si collegano celermente alcune tratte regionali, in particolare da ovest a est, ora veramente disagiate per chi è costretto al pendolarismo.
Il trasporto ferroviario di merci è all'11%, ma entro il 2030 deve salire al 30%
Un’attenzione speciale è rivolta alla sostenibilità se si pensa che oggi il trasporto ferroviario di merci in Italia è pari al 11% a confronto del 18% europeo mentre l’obbiettivo dell’UE per il 2030 è del 30%, considerando che il trasporto intermodale (ferrovia-autotrasporto) riduce del 55% l’emissioni di CO2 rispetto al trasporto esclusivamente su gomma. A queste finalità risponde anche Busitalia, la società del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane specializzata nel trasporto di persone su gomma. Il suo core business è il trasporto regionale che assume un ruolo complementare e integrativo alla ferrovia: nei centri urbani è l’ultimo miglio e nelle aree extraurbane integra l’infrastruttura ferroviaria.
I progetti concreti dell'esperienza di viaggio
L’esperienza di viaggio dettata dalla mission di Busitalia si traduce in progetti concreti: Sostenibilità ambientale attraverso investimenti consistenti per il rinnovo la flotta, introducendo autobus a basso impatto ambientale diesel Euro6 e/o alimentati con carburanti diesel biologici, autobus ibridi, elettrici ed a idrogeno. Innovazione e sicurezza, dotando gli autobus delle più innovative tecnologie (es. sistemi di diagnostica mezzi e monitoraggio dello stile di guida, dispositivi di ausilio alla sicurezza di guida attiva e passiva, videosorveglianza, predisposizioni per la guida assistita) per migliorare gli standard di affidabilità e sicurezza del viaggio e garantire sicurezza al viaggiatore. Personalizzazione dei servizi e innovazione digitale, per un’informazione in tempo reale sui servizi e agevolare l’acquisto del titolo di viaggio, assistendo le persone che viaggiano con noi in ogni fase della loro esperienza di viaggio. Integrazione con altri servizi di trasporto per facilitare l’utilizzo combinato e l’interscambio modale tra i vari servizi di trasporto urbani ed extraurbani su ferro e gomma, offrendo al viaggiatore un’esperienza positiva fino alla sua destinazione. Entro quest’anno saranno consegnati 111 nuovi autobus per una spesa totale di 44 milioni di euro. Ha preso il via anche il nuovo servizio di Orio al Serio Airlink, che collega la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo in risposta alla crescita di traffico turistico e all’ampliamento dei voli.