L'annuncio

Biodiversità e aree protette in Piemonte: la Regione ha stanziato 8 milioni di euro

Il bando Biodiversità è finanziato attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Biodiversità e aree protette in Piemonte: la Regione ha stanziato 8 milioni di euro

Sono 8 i milioni di euro stanziati per diversi progetti dalla Regione a tutela della biodiversità e delle aree protette in Piemonte.

Biodiversità e aree protette in Piemonte: la Regione stanzia 8 milioni di euro

La Regione ha stanziato 8 milioni di euro, di cui oltre 4 milioni già assegnati per finanziare 11 progetti di conservazione e recupero degli habitat naturali, tutela delle specie e valorizzazione delle aree protette e dei siti della Rete Natura 2000. Questo grazie al bando Biodiversità, finanziato attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. A Cuneo gli interventi più significativi riguardano il Parco fluviale Gesso e Stura, dove un finanziamento da 427 mila euro permetterà la riqualificazione dei Laghi di San Lorenzo, la manutenzione dei canali e la sistemazione degli argini e della sentieristica. Sempre in provincia, a Bagnolo Piemonte, il progetto MosaiCo (225 mila euro) amplierà i pascoli e creerà nuove aree arbustive a sostegno della biodiversità pastorale.
Nel Torinese, i progetti coprono un ampio spettro di interventi: dal recupero ambientale dell’ex cava Battagliana-Isolone a San Sebastiano da Po (297mila), alla riqualificazione del Parco del Sabiunè di Chivasso (450mila euro), fino al grande progetto del Parco del Po Piemontese (500mila) che prevede la creazione di pozze temporanee per anfibi, nuove alberature e un pontile galleggiante per la navigazione dolce. A Moncalieri, 443mila euro saranno impiegati per la riqualificazione naturalistica del Parco del Castello Reale, mentre a Rivoli, al Parco Margherita Hack, sono previsti lavori per la conservazione degli habitat naturali per 263mila euro.
Nell’Astigiano, il Parco Paleontologico beneficerà di 495mila euro per interventi di rivegetazione e contenimento delle specie esotiche invasive. Nel Verbano Cusio Ossola, oltre 420mila euro saranno destinati alla gestione sostenibile del corridoio ecologico che collega il Parco Nazionale della Val Grande alla Riserva del Sacro Monte di Ghiffa, un’area di grande pregio naturalistico e simbolica per la continuità ecologica tra Alpi e Lago Maggiore. Infine, nel Vercellese, un finanziamento di 500mila euro coinvolge i Comuni di Albano Vercellese, Greggio, Oldenico e Villata per azioni coordinate di recupero ecologico. E nel Biellese, a Viverone, con 450 mila euro, verrà creata una nuova area umida dedicata alla testuggine palustre europea, specie simbolo della conservazione locale.