L'evento

Aperta la fiera internazionale del Tartufo bianco di Alba con il Capodanno del tartufo

«Questa celebrazione – dichiara il presidente dell’Ente Fiera di Alba, Axel Iberti – non è solo l’apertura di un calendario, ma l’inizio di un racconto. E’ il momento in cui Alba si presenta al mondo con il suo volto più autentico, dove il tartufo diventa messaggero di valori, di bellezza e di rispetto. Una notte che segna l’inizio di una stagione di eccellenza, e che invita tutti a condividere un’esperienza profonda, consapevole e memorabile».

Aperta la fiera internazionale del Tartufo bianco di Alba con il Capodanno del tartufo

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba si apre, come da tradizione, con un evento simbolico e suggestivo che unisce rito, festa e cultura: il Capodanno del Tartufo.

Il Capodanno del tartufo dà il via alla fiera internazionale ad Alba

Nella notte tra il 30 settembre e il 1° ottobre, allo scoccare della mezzanotte, la città di Alba celebra l’inizio ufficiale della cerca del Tuber magnatum Picco, dando il via a una stagione che è insieme agricola, gastronomica e spirituale.

«Questa celebrazione – dichiara il presidente dell’Ente Fiera di Alba, Axel Iberti – non è solo l’apertura di un calendario, ma l’inizio di un racconto. E’ il momento in cui Alba si presenta al mondo con il suo volto più autentico, dove il tartufo diventa messaggero di valori, di bellezza e di rispetto. Una notte che segna l’inizio di una stagione di eccellenza, e che invita tutti a condividere un’esperienza profonda, consapevole e memorabile».

E gli eventi non si fermano. Nel weekend del 18 e 19 ottobre si terrà il Baccanale dei Borghi, una festa popolare che trasforma le piazze in locande all’aperto: rievocazioni storiche, atmosfere medievali, banchi gastronomici, musiche e spettacoli tra suggestioni antiche, buon bere e buon mangiare. Attraverso le attività dei borghigiani si potrà vedere e toccare con mano come poteva essere la vita nel medioevo albese, calandosi nell’atmosfera dell’antichità. A chiudere il ciclo degli eventi folklorici, domenica 26 ottobre, sarà il Festival della Bandiera, organizzato dalla Giostra delle Cento Torri. In piazza Risorgimento, i gruppi di sbandieratori si esibiranno in spettacolari coreografie, tra lanci acrobatici, rulli di tamburi e giochi di colori che incantano il pubblico e celebrano l’arte antica della bandiera.