La nomina

Alvise Biffi è il nuovo presidente di Assolombarda per il quadriennio 2025/2029

Classe 1978, imprenditore esperto in cyber security laureato alla Bocconi. Raccoglie il testimone di Alessandro Spada.

Alvise Biffi è il nuovo presidente di Assolombarda per il quadriennio 2025/2029
Pubblicato:

Assolombarda ha un nuovo presidente: è Alvise Biffi e rimarrà in carica fino al 2029.

Alvise Biffi è il nuovo presidente di Assolombarda

Assolombarda ha un nuovo presidente per il quadriennio 2025-2029. Lo ha eletto l’assemblea privata dell’associazione. Si tratta di Alvise Biffi, classe 1978, imprenditore esperto in cyber security laureato alla Bocconi. Biffi raccoglie il testimone di Alessandro Spada con un programma incentrato su  produttività, innovazione, competenze ed energia, ponendo l’intelligenza artificiale al centro della strategia industriale del territorio.

«Sono onorato della fiducia ricevuta – ha affermato Biffi –. Le imprese di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia generano il 13,4% del PIL nazionale: è qui che possiamo fare la differenza, guidando il cambiamento in Italia».

Fare di Milano un centro di sperimentazione dell'Intelligenza artificiale

Un programma quello presentato dal nuovo numero uno di Assolombarda che ha tra gli obiettivi quello di fare a Milano un centro di sperimentazione sull’intelligenza artificiale.

«La nostra propensione a ricerca e sviluppo, investimenti e innovazione resta lontana dalle regioni leader tedesche – ha affermato nel suo discorsi Biffi – Secondo gli ultimi dati disponibili (quelli relativi al 2022, n.d.r.) sul nostro territorio sono stati spesi 539 euro pro-capite in ricerca e sviluppo per un totale pari all’1,17% del Pil. In Baviera la spesa del Pil è del 3,37%. Dobbiamo investire sull’innovazione e in particolare sull’intelligenza artificiale: il nostro territorio ha tutte le potenzialità per ospitare un grande centro di sperimentazione sull’intelligenza artificiale europeo, pubblico e aperto. Nella nostra area viene prodotto il 20% degli articoli scientifici nazionali di maggiore qualità, da noi viene prodotto il 20% dei brevetti, sono presenti 9 università e vari centri di ricerca. E’ senza dubbio il posto giusto dove farlo».

I piani di Biffi per rilanciare le imprese lombarde

Non solo Intelligenza artificiale Biffi ha nel suo programma tanti altri progetti per rilanciare le imprese.

«E’ fondamentale investire nell’economia della conoscenza per sviluppare professionalità su misura per le imprese, promuovendo formazione continua del capitale umano. Consolidiamo quindi le partnership tra imprese e sistema formativo, puntando in particolare sugli Its, sulle università e sui centri di ricerca. Promuoviamo e rafforziamo insieme ai principali attori del territorio gli hub territoriali dell’innovazione, dove competenze, tecnologie e idee si incontrano per generare sviluppo sostenibile, occupazione qualificata e competitività sui mercati globali. In questa prospettiva, risulta strategico anche promuovere alleanze tra università, hub dell’innovazione e tra regioni industriali europee».

Il tema della competitività del sistema energetico nazionale

Rispondendo alle domande dei giornalisti Biffi ha anche parlato dei costi non più sostenibili dell’energia.

«Dobbiamo rendere il sistema energetico nazionale più competitivo, oltre che indipendente, sicuro e decarbonizzato e serve una strategia nazionale solida e pragmatica, che valorizzi in modo più equilibrato tutte le fonti energetiche disponibili, in un’ottica di neutralità tecnologica».

Ecco i nomi del Consiglio di presidenza

Insieme ad Alvise Biffi, sono stati eletti anche i vicepresidenti che comporranno il Consiglio di Presidenza. A Giulia Castoldi (Bcs) la vicepresidenza vicaria con delega alle imprese familiari. Tra le altre figure chiave: Nicoletta Luppi (Msd Italia) con delega a Europa e Life Sciences, Nicola Monti (Edison) per la Transizione energetica, Veronica Squinzi (Mapei) per l’Internazionalizzazione e Giovanni Tronchetti Provera (Pirelli) per la Sostenibilità.

Uno dei primi a congratularsi con Biffi per il nuovo ruolo è stato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.

«Complimenti e buon lavoro ad Alvise Biffi, nuovo presidente di Assolombarda, la più importante realtà territoriale del sistema Confindustria, motore del tessuto produttivo lombardo e nazionale. Fare impresa, innovare, creare lavoro, valorizzare il saper fare: è questo - ha aggiunto Fontana - il cuore del modello Lombardia. Un modello che funziona perché istituzioni e imprese sanno essere alleate su ogni fronte. Questa è la nostra politica, questo è lo spirito che rende grande il nostro territorio».