Alimentazione e sport insieme in un progetto educativo che trasforma l'atleta Sveva Gerevini in un fumetto
«Il latte può essere davvero un supereroe bianco che fornisce proteine complete, minerali essenziali e vitamine fondamentali per chi pratica sport. La sfida era rendere questi concetti scientifici accessibili».

Un progetto educativo che unisce sport e alimentazione con Sveva Gerevini (nella foto). Tapporosso (Centrale del Latte Di Torino) e Web Athletics presentano «Sveva e i 7 poteri del latte», pensato per avvicinare bambini e famiglie ai principi di una corretta alimentazione attraverso lo sport.
L'atleta Sveva Gerevini diventa un fumetto per un progetto che unisce sport e alimentazione
L'iniziativa vede la collaborazione dell'atleta olimpica e primatista italiana Gerevini, specialista dell'eptathlon, che ha ispirato un fumetto educativo volto a spiegare le proprietà nutrizionali del latte. Attraverso le sette discipline dell’eptathlon, il fumetto illustra i sette elementi chiave del latte: proteine, grassi, zuccheri naturali, calcio, altri minerali, vitamine e acqua. Oltre agli aspetti nutrizionali, l’iniziativa promuove valori come l’impegno sportivo, l’inclusione e la sostenibilità.
«Siamo fieri di essere tra i primi a promuovere un nuovo modo di fare educazione nutrizionale, trasformandola in un'esperienza coinvolgente e memorabile - afferma Mario Restano, direttore marketing di Centrale del Latte di Torino - Grazie alla partnership con Web Athletics, possiamo trasmettere messaggi educativi utilizzando il linguaggio universale dello sport, attraverso un fumetto che parla direttamente ai bambini e alle loro famiglie, in modo autentico ed efficace».
Gerevini, atleta olimpica e detentrice del record nazionale nell'eptathlon e nel pentathlon indoor, che ha messo a disposizione il suo personaggio per la creazione del fumetto educativo.
«E’ emozionante poter contribuire a un progetto che utilizza lo sport per educare i giovani sull'importanza di una corretta alimentazione - commenta - Ogni disciplina dell'eptathlon richiede specifiche qualità fisiche che trovano nel latte un supporto nutrizionale ideale. Attraverso il mio personaggio a fumetti, posso trasmettere non solo nozioni scientifiche, ma anche i valori di impegno e determinazione che lo sport insegna».
Il progetto è arricchito dal contributo scientifico di Elena Casiraghi, divulgatrice scientifica esperta in nutrizione sportiva e ricercatrice, che ha curato l'introduzione. La sua supervisione garantisce l'accuratezza dei contenuti nutrizionali veicolati attraverso il fumetto, trasformando il racconto fantasioso in un vero strumento di educazione alimentare basato su evidenze scientifiche:
«Il latte può essere davvero un supereroe bianco che fornisce proteine complete, minerali essenziali e vitamine fondamentali per chi pratica sport. La sfida era rendere questi concetti scientifici accessibili».