Volontariato

Al Niguarda di Milano iniziati i lavori per la Casa Cuore di Bimbi

Si chiama «Casa cuore di bimbi» ed è la nuova struttura in fase di costruzione tra le mura del Niguarda di Milano, destinata ad accogliere le famiglie dei bambini ricoverati nel reparto di cardiochirurgia pediatrica, per permettere loro di stare il più vicino possibile ai piccoli pazienti.

Al Niguarda di Milano iniziati i lavori per la Casa Cuore di Bimbi
Pubblicato:

L'ultimo progetto, ma solo in ordine di tempo, della fondazione Mission Bambini Ets è la costruzione della Casa Cuore di Bimbi al Niguarda di Milano. Ecco di cosa si tratta.

Casa Cuore di Bimbi al Niguarda di Milano, via ai lavori di costruzione

Si chiama «Casa cuore di bimbi» ed è la nuova struttura in fase di costruzione tra le mura del Niguarda di Milano, destinata ad accogliere le famiglie dei bambini ricoverati nel reparto di cardiochirurgia pediatrica, per permettere loro di stare il più vicino possibile ai piccoli pazienti. E’ l’ultimo progetto in ordine di tempo della fondazione Mission Bambini Ets, ed è uno spazio di 200 metri quadrati, composto da 3 camere da letto con bagno finestrato, una lavanderia, un’ampia area gioco, una cucina e un soggiorno. Completeranno il servizio un gruppo di volontari della Fondazione, per il supporto quotidiano alle famiglie ospitate e un’attività di mediazione culturale e psicologica. La struttura fa parte del programma «Cuore di bimbi», che la fondazione sta portando avanti dal 2005 e che in questi decenni ha garantito 77 missioni salvavita con oltre 2800 bambini cardiopatici operati in 12 Paesi, più di 34mila visite mediche e 600 operatori sanitari locali coinvolti in attività di formazione.

Il racconto dell'associazione nella mostra fotografica visitabile fino a settembre

Per celebrare l’avvio dei lavori della Casa cuore di bimbi, al Niguarda è stata allestita una mostra fotografica, realizzata con creative-farm.it, nella quale sono condensati i 20 anni di lavoro sul campo della Fondazione Mission Bambini, intitolata «Storie di speranza in 20 scatti», visibile al Niguarda fino a settembre e allestita con la curatela di Simone Durante e Anna Morali.

«L’idea di costruire “Casa Cuore di bimbi” nasce dall’esperienza sul campo. – sottolinea Stefano Oltolini, Direttore Generale di Fondazione Mission Bambini - In questi anni sono molti i bambini gravemente cardiopatici che abbiamo portato in Italia da Paesi come Albania, Kosovo o Zimbabwe, dove mancano strutture sanitarie attrezzate: molti di loro sono stati operati proprio all’ospedale Niguarda di Milano. Le loro famiglie erano con loro, ma dovevano alloggiare in qualche appartamento nei dintorni dell’ospedale, con relativi costi e disagi. Stare lontani da casa per un lungo periodo è esperienza anche di tante famiglie che vivono in Italia e devono lasciare la propria città per restare vicine al figlio, in occasione di un ricovero o di un’operazione. Solo all’ospedale Niguarda ogni anno vengono ricoverati circa 4mila bambini, di cui il 35% proviene da fuori Milano. Nella ‘Casa Cuore di bimbi’ – spiega - le famiglie che non potranno sostenere il costo dell’alloggio saranno ospitate gratuitamente».