La cerimonia

A Palazzo Lombardia premiati i benemeriti lombardi con la Rosa Camuna

Complessivamente il Pirellone ha assegnato 5 premi Rosa Camuna e 10 Menzioni speciali a fronte di 172 candidature pervenute.

A Palazzo Lombardia premiati i benemeriti lombardi con la Rosa Camuna
Pubblicato:

Con una cerimonia molto partecipata giovedì 29 maggio a Palazzo Lombardia sono stati premiati i benemeriti lombardi con la Rosa Camuna.

Benemeriti lombardi premiati a Palazzo Lombardia con la Rosa Camuna

«La Rosa Camuna racconta la capacità dei lombardi di proporre una visione densa di riferimenti a forme identitarie radicate nel territorio e, al contempo, capace di guardare al futuro. I premiati dimostrano come il tessuto sociale ed economico della nostra regione sia sano, vitale e dinamico. Sono loro, che si impegnano ogni giorno in ambito sociale, sanitario, culturale, sportivo ed economico, la forza trainante dei territori lombardi».

Così il presidente del Consiglio regionale lombardo, Federico Romani, spiega il significato dei riconoscimenti consegnati giovedì 29 maggio a Palazzo Lombardia.

Al Pirellone 5 premi Rosa Camuna e 10 menzioni speciali

Complessivamente il Pirellone ha assegnato 5 premi Rosa Camuna e 10 Menzioni speciali a fronte di 172 candidature pervenute: le province con il maggior numero di candidature sono state Milano (79 candidati), Brescia (26 candidati), Bergamo (15 candidati), Varese, Cremona e Monza (10 candidati); fanalino di coda Lodi con 1 sola candidatura.  A questi si aggiungono i “premi speciali” del presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, per un’edizione con uno sguardo particolarmente rivolto ai giovani, al sociale e al welfare, «tutti elementi centrali e portanti del modo in cui governiamo la nostra regione», ha sottolineato il governatore Fontana commentando l’evento che, come ogni anno, il 29 maggio, nel giorno della Festa della Lombardia, conferisce la più alta onorificenza della Regione.

Premi Rosa Camuna

Il Premio Rosa Camuna è stato assegnato a Bernardo Caprotti (alla memoria), fondatore e guida di Esselunga; Associazione City Angels, organizzazione fondata a Milano nel 1994 da Mario Furlan; Simone Barlaam, nuotatore e atleta paralimpico; Rossano Carrisi (Federazione Volontari del Soccorso), direttore della Fraternità di Misericordia Odv; Giorgia Colombo, giornalista del Gruppo Mediapason e con un’esperienza consolidata nel settore dell’informazione regionale.

Premi Speciali del presidente

I Premi speciali del Presidente della Giunta Attilio Fontana sono andati a don Chino Pezzoli e don Virginio Colmegna, «sacerdoti e uomini sempre in prima linea per sostenere i più deboli e i più fragili», e i medici Adele Sgarella e Francesca Rovera (rispettivamente Breast Unit Policlinico San Matteo Pavia e Breast Unit Asst Varese), «donne che, con instancabile impegno, sono in prima linea al fianco delle donne colpite da un tumore al seno».

Menzioni speciali

Sono inoltre state attribuite 10 menzioni speciali a Luciano Grella (alla memoria), sarto e creatore di moda a livello internazionale; Eleonora Buratto, tra i soprani lirici più acclamati; Antonetta Carrabs, giornalista, scrittrice e poetessa, da sempre testimone del mondo delle carceri e attenta in particolare ai detenuti e alle persone fragili in genere; Associazione Coro Idica Aps di Clusone (BG); Gruppo L’Impronta, gruppo di volontariato legato alla Parrocchia San Barnaba di Milano e al servizio delle persone con disabilità; Antonio Guida, chef bistellato, protagonista di progetti e iniziative solidali per bambini con disturbi dello spettro autistico e per le loro famiglie; Ordine di Malta (delegazione della Lombardia), impegnato in numerosi progetti e servizi di assistenza in ambito sociale e sanitario; Patrizia Spadin, presidente e fondatrice dell’Associazione Italiana Malattie di Alzheimer (AIMA); Luciano Vacca, presidente del Comitato inquilini di via Bellinzaghi a Milano; Giuseppe De Bellis, direttore di Sky Tg24.

Premi tematici

Sono stati infine assegnati i premi “Rosa camuna tematici” a Marzio Tremaglia (alla memoria) - Premio per la Cultura; Carlo Lucchina (alla memoria) - Premio per la Sanità; Maria De Filippi - Premio Comunicazione e Giovani; Massimo Boldi - Premio per lo Spettacolo e la Carriera; X Factor (con Mimì, vincitrice dell’ultima edizione) - Premio per la Musica e la TV; Roberto Boninsegna - Premio alla carriera sportiva; Univer Lecco - Premio lo Sviluppo e l’Innovazione; Andrea Mandelli (presidente Ordine Farmacisti) - Premio per il Welfare; Annarosa Racca (presidente Federfarma Lombardia) - Premio per il Welfare; Avis Lombardia (residente Oscar Bianchi) - Premio Associazionismo e Solidarietà; Maria Colombo (docente universitario) - Premio per la Formazione e l’Istruzione; Giovanni Manzoni (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili Bergamo) - Associazionismo e Solidarietà.
In una fase successiva, per l’impossibilità dei premiati a essere presenti, saranno conferiti anche i premi a Federica Brignone (per i successi sportivi); Cesc Fàbregas (per i successi sportivi e il marketing territoriale); Teo Teocoli (per lo spettacolo); Ron Rosalino Cellamare (per la musica e la poesia).