Attività

A Città Studi Biella è in corso un percorso formativo sulla sicurezza in magazzino

«La sicurezza nei luoghi di lavoro si raggiunge con un approccio sistemico che coinvolge operatori, manager e fornitori: dall’approvvigionamento alla movimentazione e allo stoccaggio delle merci» sottolineano i progettisti.

A Città Studi Biella è in corso un percorso formativo sulla sicurezza in magazzino

E’ in corso a Città Studi Biella un master executive sulla sicurezza nei magazzini della logistica, il percorso formativo di 5 giornate terminerà domani (venerdì 24 ottobre).

Terminerà domani il percorso formativo sulla sicurezza nei magazzini

La sicurezza in magazzino non è un’opzione, ma è una priorità strategica per ogni azienda moderna. A Città Studi Biella, dal 20 al 24 ottobre 2025, è prevista l’attivazione del Master Executive “Warehouse Safety Training”, un percorso formativo di cinque giornate (40 ore) dedicato a responsabili della sicurezza, responsabili di magazzino o della logistica, dirigenti e imprenditori. Nasce per fornire strumenti operativi e una visione strategica a chi guida e tutela le attività logistiche. L’obiettivo, infatti, è fornire strumenti concreti per individuare e ridurre i rischi nei magazzini, sviluppare procedure efficaci e pianificare investimenti tecnologici che migliorino la sicurezza e l’efficienza dei processi.

«La sicurezza nei luoghi di lavoro si raggiunge con un approccio sistemico che coinvolge operatori, manager e fornitori: dall’approvvigionamento alla movimentazione e allo stoccaggio delle merci» sottolineano i progettisti. Durante il corso i partecipanti acquisiranno un approccio sistemico alla sicurezza, dalla pianificazione degli approvvigionamenti alla movimentazione e allo stoccaggio, analizzeranno casi reali e normative per applicare subito le best practice nella propria azienda e prenderanno parte a sessioni di brainstorming per imparare a mappare i rischi e progettare soluzioni replicabili. L’agenda spazia dalla normativa e gestione del rischio (DVR e DUVRI) alla logistica 4.0 e 5.0, fino a temi come picking, refilling, progettazione del magazzino, manutenzione delle scaffalature, piani di emergenza e miglioramento continuo con approccio lean. Sono previsti relatori di spicco.